Via Fiorentini
Via Fiorentini
Vita di città

Via Fiorentini, chiarimenti dall'amministrazione comunale

L'ingegner Tataranni "3 mesi per la ricostruzione ma mancano i soldi"

Nel dibattito sulla chiusura di via Fiorentini nei Sassi interviene il dirigente comunale del settore Opere Pubbliche del Comune di Matera, l'ingegner Francesco Paolo Tataranni, che parla della necessità di intervenire urgentemente per risanare il grave dissesto in atto ed evitare ulteriori danni, ma anche della difficoltà nel reperire i fondi necessari.

"La situazione attualmente presente in via Fiorentini è stata causata dal cedimento del collettore principale della fogna, della grandezza di 3 metri circa di diametro, il cosiddetto grabiglione – spiega l'ingegnere – questo grande canale è sovrastato per metà dalla strada e per metà da due fabbricati che praticamente gravano sul vuoto".

Il ritardo nell'intervento da parte dell'amministrazione comunale è stato dovuto, spiega l'ingegner Tataranni, ad un'iniziale sottovalutazione della gravità del dissesto in atto di cui si è avuto contezza soltanto in seguito alle video-ispezioni sotterranee effettuate con una sonda dai tecnici comunali. "Ora è necessario intervenire d'urgenza procedendo prima allo smantellamento della facciata degli stabili, poi allo scoperchiamento della strada e, infine, alla ricostruzione della volta di copertura".

Le ragioni del cedimento sono da attribuire a "cause concordanti", secondo il dirigente comunale, che parla di "infiltrazioni d'acqua e carichi eccessivi che spesso insistono sulla strada in questione. Purtroppo si tratta di situazioni frequenti nei rioni Sassi laddove il materiale calcarenitico è meno compatto e più fragile".

Alla domanda sulle tempistiche previste per il ripristino della normale viabilità, preoccupazione di molti residenti e operatori economici dei Sassi, l'ingegnere non sa dare una risposta e, alla fine, ipotizza "ottimisticamente circa 3 mesi". Al primo posto tra le difficoltà che ostacolano l'attivazione della procedura, "vi è il reperimento delle somme necessarie" a cui l'amministrazione comunale sta lavorando.
  • Sassi
  • Via Fiorentini
  • Pericolo di crollo
  • Grabiglione
Altri contenuti a tema
Crolla controparete di una palazzina in via Novello Crolla controparete di una palazzina in via Novello Sgomberato per sicurezza l’intero immobile
Lavori di manutenzione e di ripristino nei Sassi Lavori di manutenzione e di ripristino nei Sassi Vari interventi per un totale di 300mila euro di spesa
2023: un anno di anniversari importanti per Matera 2023: un anno di anniversari importanti per Matera Dai Sassi nell'Unesco al 21 settembre, fitto calendario (da definire)
Tutti pazzi per Topolino! Tutti pazzi per Topolino! Finite subito le copie dell'albo settimanale con i Sassi in copertina
I Sassi in copertina su Topolino I Sassi in copertina su Topolino Cinque uscite dedicate alla Basilicata programmate da Apt e Panini
Riunione tecnica al cantiere del DEA Matera Riunione tecnica al cantiere del DEA Matera Occasione per fare il punto sull'avanzamento dei lavori
Sgombero quartiere degli artieri, efficienza della giunta Bennardi Sgombero quartiere degli artieri, efficienza della giunta Bennardi Plauso della consigliera del M5s Milena Fiore
Sgomberati locali comunali nel Sasso Barisano Sgomberati locali comunali nel Sasso Barisano Attività interforze per liberare immobili destinati a botteghe artigiane
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.