Mostra
Mostra
Cultura e spettacoli

Allestimento “Giuliana degli Abissi” nel Museo Archeologico nazionale​ "Domenico Ridola"

venerdì 23 dicembre 2022 fino a domenica 31 dicembre Evento in corso
Allestimento "Giuliana degli Abissi" nel Museo Archeologico nazionale​ "Domenico Ridola"

Il progetto, a cura di Annamaria Mauro e Laura D'Esposito, è dedicato al fossile della Balena Giuliana, scoperto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano, a 8 km da Matera.
Facendo dialogare insieme i linguaggi del contemporaneo e i resti paleontologici, l'allestimento racconta la storia di questo fossile di cetaceo che, con i suoi 26 metri di lunghezza, risulta essere uno dei più grandi fossili di balena mai rinvenuti, forse il più grande esemplare che abbia mai solcato le acque del Mar Mediterraneo. Gli studi compiuti, che permettono di datare l'animale tra 1,5 e 1,25 milioni anni fa, ovvero nel Pleistocene inferiore, hanno messo in evidenza forti affinità con la balenottera azzurra (Balaenoptera musculus), la specie di cetaceo oggi vivente che raggiunge le dimensioni maggiori.
Il percorso espositivo dedicato alla Balena Giuliana si compone di diverse sale: dopo la prima, dedicata alla scoperta e alle fasi del difficile recupero, ci si ritrova nell'ambiente interamente dedicato alla projection mapping che accompagnerà i visitatori in un viaggio immersivo ed emozionante. Ideata dal visual artist Silvio Giordano e realizzata da ETT SpA, azienda del Gruppo SCAI. Qui, si fondono le tecniche più avanzate in un'opera dal grande impatto visivo: animazione 2D e 3D, compositing e motion graphic.
Seguono le sale espositive in cui saranno per la prima volta mostrati alcuni resti del fossile già restaurati e interessanti reperti riconducibili alla fauna e alle piante acquatiche del paleoambiente in cui la balena è stata ritrovata.
Attraverso un monitor il visitatore potrà seguire i lavori in corso nel laboratorio di restauro del fossile, allestito nella Ex Palazzina Fio del Museo Ridola; completa questo racconto il fumetto "La Regina degli abissi" (Osanna Edizioni) appositamente realizzato dall'illustratore e fumettista Giulio Giordano.
L'allestimento viene inoltre introdotto dal nuovo visitor center, che prende spunto dagli scatti di alcuni reperti realizzati dal fotografo Mario Cresci, per offrire un'anticipazione delle principali sezioni archeologiche del Museo Ridola.
  • Museo Ridola
  • 'Giuliana' fossile di balena
Prossimi eventi a Matera
Centenario di Rocco Scotellaro: mostra di arte, foto e documenti sulla vita del poeta contadino Fino al 5 giugno Centenario di Rocco Scotellaro: mostra di arte, foto e documenti sulla vita del poeta contadino
Oversound Matera Music Festival: in estate tanti grandi ospiti al Castello Tramontano e alla Cava del Sole Dal 1 luglio Oversound Matera Music Festival: in estate tanti grandi ospiti al Castello Tramontano e alla Cava del Sole
Mika in concerto alla Cava del sole (Sonic Park) il 15 luglio sab 15 luglio Mika in concerto alla Cava del sole (Sonic Park) il 15 luglio
Sonic Park Matera 2023: MIKA, Placebo + Planet funk, Lazza, Sfera Ebbasta, Nick Mason, Morandi, Tananai, Articolo 31 Dal 15 luglio Sonic Park Matera 2023: MIKA, Placebo + Planet funk, Lazza, Sfera Ebbasta, Nick Mason, Morandi, Tananai, Articolo 31
Altri contenuti a tema
Al Museo nazionale la giornata del braille Al Museo nazionale la giornata del braille Iniziativa insieme all'Unione ciechi e ipovedenti
Inaugurato nuovo allestimento "Giuliana degli Abissi" Inaugurato nuovo allestimento "Giuliana degli Abissi" Nel Museo Archeologico nazionale "Domenico Ridola"
Fossile della balena Giuliana, inizia il restauro Fossile della balena Giuliana, inizia il restauro Presso il museo Ridola partono gli interventi per la fruizione
Il Museo Ridola trasformato in uno scrigno di musica per le famiglie Il Museo Ridola trasformato in uno scrigno di musica per le famiglie Si chiude oggi a Matera la tre giorni di Silent City Festival
Fossile della balena Giuliana: restauro e fruizione di pari passo Fossile della balena Giuliana: restauro e fruizione di pari passo Un cetaceo di enormi dimensioni
Balena Giuliana, aperte le casse Balena Giuliana, aperte le casse Verifica stato dei reperti, restuaro e musealizzazione i passi successivi
I 110 anni del Museo Ridola I 110 anni del Museo Ridola Per questa giornata l'ingresso è gratuito
Balena Giuliana: quando l'apertura delle casse nel deposito? Balena Giuliana: quando l'apertura delle casse nel deposito? Incontro tra amministrazione, Museo, Soprintendenza e restauratori
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.