rocco giammetta
rocco giammetta
Arte

Inaugurazione mostra Rocco Giammetta

sabato 6 agosto 2022 fino a mercoledì 31 agosto
Sarà inaugurata sabato 6 agosto alle ore 18,00 presso la chiesa di Mater Domini, in Piazza Vittorio Veneto, a Matera, la mostra di artigianato artistico "Riti e Miti, il Campanaccio nei Sassi" dell'artista lucano Rocco Giammetta.

L'esposizione, visitabile fino al prossimo 31 agosto, realizzata con il patrocinio del Comune di Matera e l'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero dell'Arcidiocesi di Matera – Irsina in collaborazione con l'Ufficio Mostre ed Eventi della Soc. Coop. Sociale "Oltre l'Arte", racchiude una selezione di circa trenta opere, in ferro sapientemente modellato, ispirate alla tradizione del Campanaccio di San Mauro Forte, paese di nascita e residenza dell'artista.

Rito scaramantico e propiziatorio dal sapore antico, il Campanaccio segue un cerimoniale pagano legato al culto della terra e della transumanza delle mandrie, che si festeggia in onore di Sant'Antonio Abate, a metà gennaio.

La tradizione vuole che il fragore di grosse campane , agitate a ritmo cadenzato e quasi ipnotico, allontani disgrazie e spiriti maligni propiziando così un buon raccolto annuale.
La campana assume dunque il significato di talismano artistico ricco di energia positiva.


Tutte le opere in mostra sono miniature di personaggi ispirati ai "liberi suonatori di campanacci" e campane di varie dimensioni utilizzate durante la caratteristica sfilata che si svolge, ogni anno il 15 e 16 gennaio, all'ombra dell'imponente Torre Normanna (anch'essa ricreata in miniatura) e per i vicoli del centro storico del paese di San Mauro Forte.

  • Mostra
  • Arte
Prossimi eventi a Matera
Allestimento “Giuliana degli Abissi” nel Museo Archeologico nazionale​ "Domenico Ridola" Fino al 31 dicembre Allestimento “Giuliana degli Abissi” nel Museo Archeologico nazionale​ "Domenico Ridola"
Altri contenuti a tema
Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda L’esposizione del Complesso rupestre Madonna delle Virtù aperta fino al 18 giugno
Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Grande partecipazione delle scuole al percorso educativo e didattico
Banca Popolare di Puglia e Basilicata, in filiale un'opera di Gina Beavers Banca Popolare di Puglia e Basilicata, in filiale un'opera di Gina Beavers Per il progetto "PopolArte"
PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi L’iniziativa in programma fino al 10 settembre
Spazio all’arte con l’angolo di Muma Spazio all’arte con l’angolo di Muma Nasce un “non luogo” per promuovere la creatività
A Matera prende forma la "Fontana dell’Amore" A Matera prende forma la "Fontana dell’Amore" Un luogo per innamorarsi nel cuore dei Sassi
Un quadro di Raffaelo Sanzio in esposizione a Matera Un quadro di Raffaelo Sanzio in esposizione a Matera La Madonna col Velo del pittore urbinate sarà esposta nel Duomo e nel Museo Diocesano
Con una mostra parte “Matera, Città dell’astronomia 2020” Con una mostra parte “Matera, Città dell’astronomia 2020” Un appuntamento con la divulgazione scientifica
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.