
Arte
La Scaletta presenta la II edizione delle serate “…E quindi uscimmo a riveder le stelle”
martedì 27 luglio 2021 fino a martedì 10 agosto
Tre appuntamenti organizzati dal circolo culturale La Scaletta, in collaborazione con la Prefettura di Matera, per la II edizione delle serate ‹‹…E quindi uscimmo a riveder le stelle››, dialoghi intorno a Dante e all'arte del ritratto, a cura di Edoardo Delle Donne.
Una iniziativa che si terrà nel cortile del Palazzo della Prefettura, con la prima serata in programma il 27 luglio, alle ore 20, con un incontro per parlare de "Il ritratto di Dante da Giotto a Dalì": un racconto della vita e delle opere di Dante Alighieri, attraverso i capolavori dei grandi artisti che nel corso dei secoli lo hanno ritratto. Ospiti della serata saranno la Prof.ssa Luana Tritto, del Comitato di Matera della Società Dante Alighieri, con una rappresentazione di Annalisa Laterza e Marta Marchetti e l'adattamento coreografico di Palma Domenichiello dell'"A.S.D. La Fenice". Il secondo appuntamento della rassegna è in programma il 3 agosto, con la partecipazione dell'associazione "matè & solisti" e la voce narrante di Cosimo Frascella, con musiche della violinista Anna Maria Losignore e della sassofonista Marianna Di Ruvo, che si confronteranno sul tema "L'arte del ritratto. Parte I: Dal Rinascimento all'Ottocento". L'ultimo incontro della rassegna si terrà il 10 agosto, con la seconda parte de "l'arte del ritratto", sul tema "Dal Ritratto di Dorian Gray al contemporaneo". Protagonisti della serata sempre l'associazione "Mate' & Solisti Lucani", con le musiche di Anna Maria Losignore al violino e Marianna Di Ruvo al sassofono e con la voce narrante sempre di Cosimo Frascella.
L'ingresso alle serate è libero, previo prenotazione alla mail del circolo culturale da effettuare entro e non oltre le ore 12 della mattina dei giorni 27 luglio, 3 e 10 agosto, in modo da poter rispettare le norme anti-contagio.
Una iniziativa che si terrà nel cortile del Palazzo della Prefettura, con la prima serata in programma il 27 luglio, alle ore 20, con un incontro per parlare de "Il ritratto di Dante da Giotto a Dalì": un racconto della vita e delle opere di Dante Alighieri, attraverso i capolavori dei grandi artisti che nel corso dei secoli lo hanno ritratto. Ospiti della serata saranno la Prof.ssa Luana Tritto, del Comitato di Matera della Società Dante Alighieri, con una rappresentazione di Annalisa Laterza e Marta Marchetti e l'adattamento coreografico di Palma Domenichiello dell'"A.S.D. La Fenice". Il secondo appuntamento della rassegna è in programma il 3 agosto, con la partecipazione dell'associazione "matè & solisti" e la voce narrante di Cosimo Frascella, con musiche della violinista Anna Maria Losignore e della sassofonista Marianna Di Ruvo, che si confronteranno sul tema "L'arte del ritratto. Parte I: Dal Rinascimento all'Ottocento". L'ultimo incontro della rassegna si terrà il 10 agosto, con la seconda parte de "l'arte del ritratto", sul tema "Dal Ritratto di Dorian Gray al contemporaneo". Protagonisti della serata sempre l'associazione "Mate' & Solisti Lucani", con le musiche di Anna Maria Losignore al violino e Marianna Di Ruvo al sassofono e con la voce narrante sempre di Cosimo Frascella.
L'ingresso alle serate è libero, previo prenotazione alla mail del circolo culturale da effettuare entro e non oltre le ore 12 della mattina dei giorni 27 luglio, 3 e 10 agosto, in modo da poter rispettare le norme anti-contagio.