
Arte
Mostra di Giacomo Manzù a Matera
sabato 2 ottobre 2021 fino a lunedì 31 gennaio
Le opere del grande scultore Giacomo Manzù in mostra a Matera. Inaugurata la mostra "Manzù- Le emozioni della Forma" dedicata alla scultura dell'artista bergamasco tra i massimi esponenti della scultura non solo italiana del XX secolo. L'iniziativa si iscrive nell'ambito del progetto "Scultura In Italia del 900" e costituisce l'anteprima di un percorso espositivo programmato nella città dei Sassi per la primavera estate del prossimo anno.
L'evento, curato da Massimo Guastella, deriva da una idea progetto di Enrico Filippucci e Fanio Coppi ed è stato organizzato da "Opera Arte e Arti", "Apulia aste eventi" e la Cooperativa "Oltre l'Arte" di Matera, avvalendosi inoltre della preziosa collaborazione con lo storico "Studio Copernico" di Milano per il reperimento delle opere e coordinato dal suo curatore Nicola Loi.
Ad essere esposte presso la suggestiva location rappresentata dalla chiesa del Purgatorio, nucleo centrale dell'esposizione, saranno 12 opere bronzee dello scultore.
L'allestimento della mostra è stato reso possibile grazie alla disponibilità dall'Istituto Diocesano per il sostentamento del Clero dell'Arcidiocesi di Matera-Irsina, e gode del patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e dall'APT di Basilicata e sostenuto, quale main sponsor, dalla BPER Banca spa.
L'esposizione che si inaugurata alle ore 18,30 sarà aperta al pubblico dal 2 ottobre al 31 gennaio 2022.
L'evento, curato da Massimo Guastella, deriva da una idea progetto di Enrico Filippucci e Fanio Coppi ed è stato organizzato da "Opera Arte e Arti", "Apulia aste eventi" e la Cooperativa "Oltre l'Arte" di Matera, avvalendosi inoltre della preziosa collaborazione con lo storico "Studio Copernico" di Milano per il reperimento delle opere e coordinato dal suo curatore Nicola Loi.
Ad essere esposte presso la suggestiva location rappresentata dalla chiesa del Purgatorio, nucleo centrale dell'esposizione, saranno 12 opere bronzee dello scultore.
L'allestimento della mostra è stato reso possibile grazie alla disponibilità dall'Istituto Diocesano per il sostentamento del Clero dell'Arcidiocesi di Matera-Irsina, e gode del patrocinio della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e dall'APT di Basilicata e sostenuto, quale main sponsor, dalla BPER Banca spa.
L'esposizione che si inaugurata alle ore 18,30 sarà aperta al pubblico dal 2 ottobre al 31 gennaio 2022.