
Ospedale e sanità
A Matera un ambulatorio di terapia del dolore
Attivo dal 17 gennaio presso l‘ospedale Madonna delle Grazie
Matera - giovedì 19 gennaio 2017
12.29
E' attivo, in via sperimentale, dal 17 gennaio 2017 un ambulatorio di terapia del dolore, presso l'ospedale Madonna delle Grazie, a piano terra, corpo c, vicino alle casse.
Nell'ambulatorio – spiega l'Asm in un comunicato - verranno trattati prevalentemente pazienti con patologie oncologiche. Il servizio sarà attivo il martedì mattina. Gli interessati possono prenotarsi, come per le altre prestazioni, presso il CUP (centro unico di prenotazione - 848821821).
L'iniziativa, di concerto con la direzione generale dell'Asm, è del servizio di anestesia e rianimazione dell'ospedale, diretto dal dr. Francesco Dimona, ed è stata assunta ai sensi della legge 19 marzo 2010 che contiene le disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. All'articolo 2 essa infatti prevede, tra l'altro, che è tutelato e garantito, in particolare, l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell'autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l'equità nell'accesso all'assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze.
Nell'ambulatorio – spiega l'Asm in un comunicato - verranno trattati prevalentemente pazienti con patologie oncologiche. Il servizio sarà attivo il martedì mattina. Gli interessati possono prenotarsi, come per le altre prestazioni, presso il CUP (centro unico di prenotazione - 848821821).
L'iniziativa, di concerto con la direzione generale dell'Asm, è del servizio di anestesia e rianimazione dell'ospedale, diretto dal dr. Francesco Dimona, ed è stata assunta ai sensi della legge 19 marzo 2010 che contiene le disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. All'articolo 2 essa infatti prevede, tra l'altro, che è tutelato e garantito, in particolare, l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell'autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l'equità nell'accesso all'assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze.