Turismo delle radici
Turismo delle radici
Turismo

A novembre Matera ospita la borsa internazionale del turismo delle radici

Pacchetti di viaggio per italiani che vivono all'estero o in altre regioni

Si terrà a Matera, il 20 e il 21 novembre, la seconda edizione di "Roots in", la borsa internazionale del turismo delle radici (Matera, 20-21 novembre). La manifestazione è frutto della collaborazione tra ENIT e APT - Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata, e si pone come momento di sintesi delle tematiche poste da questo tipo di turismo e di incontro tra domanda e offerta.

Il turismo del "ritorno alle origini" ha un ruolo benefico di rivitalizzazione di tanti borghi lontani dalle rotte più battute e di destagionalizzazione dei flussi. ENIT fa leva sulle forti motivazioni degli italo-discendenti all'estero, legate al sentimento di appartenenza e di identificazione.

Due giorni di confronto su temi e strumenti al servizio di questo segmento di viaggio: dall'Intelligenza Artificiale ai social media, dalla cucina italiana all'insegnamento della lingua, passando per la ricerca genealogica e la custodia della memoria. In apertura, il 20 si terrà un focus sul rapporto tra turismo delle radici e rigenerazione dei borghi, con nomi come Davide Rampello, già presidente della Triennale di Milano.

Nel 1997 l'Enit ha inserito nella categoria ''Turista delle Radici'' 5,8 milioni di viaggiatori che visitavano il nostro paese. Nel 2018, undici anni dopo, questo numero è aumentato a 10 milioni (+72,5%). Nel 2018 il flusso economico in entrata generato dal turismo delle radici è stato pari a circa 4 miliardi di euro (+7,5% rispetto all'anno precedente).

Secondo l'Apt Basilicata i turisti delle origini cercano:
  • Esperienze autentiche - dalle cooking class ai laboratori artigianali.
  • Seminari di lingua e cultura italiana
  • Ricerche genealogiche per ricostruire la storia familiare
  • Spazi di co-working e accesso a biblioteche e musei della memoria e dell' emigrazione
  • Itinerari personalizzati alla scoperta di borghi località dell'entroterra con accompagnatori e guide professionali
  • accoglienza sul territorio -incontro con i Sindaci, autorità
  • working holidays
La prima edizione si è tenuta l'anno scorso, pure a Matera.
  • Apt Basilicata
  • Operatori turismo
Altri contenuti a tema
Presepe monumentale di Franco Artese a Siena Presepe monumentale di Franco Artese a Siena Sarà esposto nel periodo delle feste. Iniziativa di Apt e Regione
Torna a Matera la borsa del turismo delle radici Torna a Matera la borsa del turismo delle radici Per lucani e italiani all'estero che vogliono visitare la terra di origine
Matera Welcome card per la promozione economica e turistica Matera Welcome card per la promozione economica e turistica Pubblicato l'avviso per raccogliere adesioni delle attività
Turismo: riparte confronto tra Comune e operatori Turismo: riparte confronto tra Comune e operatori Si è tenuta una riunione dopo il salone TTG di Rimini
Presentata la nuova strategia di promozione della Basilicata Presentata la nuova strategia di promozione della Basilicata Tra sport, passioni, sentieri nei Parchi e turismo delle radici
"Dove la natura è arte": vetrina turistica a Rimini "Dove la natura è arte": vetrina turistica a Rimini La Regione e l'Apt promuovono i parchi
Apt Basilicata, un bando per aderire al Turismo delle passioni Apt Basilicata, un bando per aderire al Turismo delle passioni 5 aree tematiche: fiabe e magia, musica e paesaggio, vela e mare, fiori, astronomia
Apt Basilicata: dati turistici positivi nei primi sei mesi del 2023 Apt Basilicata: dati turistici positivi nei primi sei mesi del 2023 Le stime parziali su arrivi e presenze
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.