Chiesa Rupestre
Chiesa Rupestre
Vita di città

Al via la riqualificazione del circuito urbano delle chiese rupestri

Interessate Santa Barbara, Convicinio San Antonio, Santa Maria dè Armenis, e Cappuccino vecchio

Santa Barbara, Convicinio San Antonio, Santa Maria dè Armenis, e Cappuccino vecchio saranno le chiese rupestri interessate a breve dalla riqualificazione di Palazzo di città, nel solco della serie di interventi denominata "Cantiere Matera". L'intervento è stato aggiudicato dalla ditta Socoma srl di Massafra per un importo di 613.864,65 euro e sarà completaro entro 242 giorni dall'inizio dei lavori.

In merito alla chiesa di Santa Barbara - struttura che mantiene maggiormente inalterati gli affreschi - si opererà sui parapetti, anche della scala, per porre rimedio ai cedimenti che si sono susseguiti nel tempo, sul sagrato dove il parapetto verrà sostituito con una struttura più leggera in modo da non ostruire la vista allo scenario. Tutta l'area sottostante verrà ripulita e il sagrato sarà sottoposto a lavori di riqualificazione.

Riguardo il Convicinio di San Antonio, i lavori comprenderanno principalmente la pulizia della facciata e i passaggi pedonali ai quali verrà posta particolare attenzione con interventi mirati che prevedono l'installazione di un sistema di ringhiere, il prolungamento delle passerelle e il rifacimento della pavimentazione.

Relativamente a Santa Maria de' Armenis , chiesa già oggetto di interventi strutturali e di adeguamento funzionale in occasione del Giubileo del 2000, è necessaria una attenta ricostruzione della facciata principale per impedirne il degrado. I lavori inoltre riguarderanno il consolidamento delle architravi dell'ingresso e la sostituzione delle ringhiere di protezione sulle terrazze.

Nella chiesa del Cappuccino vecchio, collocata sul costone sud della Gravina, gli interventi richiedono una pulitura e ricostruzione dei muretti parapetto e la realizzazione di una scala di accesso che garantirà migliori condizioni di sicurezza ai visitatori. All'ingresso della chiesa, inoltre, è prevista l'installazione di una nuova pedana che tuteli la superficie dalle conseguenze del frequente camminamento.

In tutte le strutture che saranno sottoposte ai lavori, verrà garantita le realizzazione di un sistema di videosorveglianza e particolare attenzione verrà posta al ripristino della funzionalità di tutti i corpi illuminanti.

"L'intervento complessivo – spiega l'assessore alle opere pubbliche, Antonella Prete – restituisce dignità a monumenti che ogni giorno sono al centro dell'attenzione, essendo inseriti a pieno titolo nel circuito rupestre cittadino. Gli interventi consentiranno così di restituirli alla pubblica fruizione dopo anni di abbandono e incuria; il circuito urbano delle chiese rupestri comprende ben 11 siti, tra cui quelli su cui si interviene, in un itinerario che si snoderà lungo la sponda del torrente Gravina, partendo dalla chiesa del Cappuccino vecchio fino al Convicinio di S. Antonio".
  • Riqualificazione
  • Comune di Matera
  • Lavori pubblici
  • Chiese rupestri
Altri contenuti a tema
Carta d'identità, notifica di scadenza anche sull'app IO Carta d'identità, notifica di scadenza anche sull'app IO Attivo anche per il comune di Matera
La Corte dei Conti assolve amministratori e funzionari comunali La Corte dei Conti assolve amministratori e funzionari comunali Per i giudici non c’è stato danno erariale
Ha ceduto lo storico carrubo di piazzetta San Giovanni Ha ceduto lo storico carrubo di piazzetta San Giovanni Era anziano e affetto da un’importante carie al tronco
Illeciti finanziari e Comune, rafforzare prevenzione d’intesa con le Fiamme Gialle Illeciti finanziari e Comune, rafforzare prevenzione d’intesa con le Fiamme Gialle La richiesta del movimento politico Matera Civica
Patto d'amicizia tra Matera, Acquaviva delle Fonti e Campo di Giove Patto d'amicizia tra Matera, Acquaviva delle Fonti e Campo di Giove Una intesa nel nome di Sant'Eustachio
Viale Italia: "Trovata la soluzione definitiva" Viale Italia: "Trovata la soluzione definitiva" Il Comune fa il punto della situazione. Fine lavori quest'anno
Basentana: conclusi i lavori tra Pisticci e Ferrandina Basentana: conclusi i lavori tra Pisticci e Ferrandina Dal 3 marzo apertura al traffico di altri 8 chilometri di strada
Danneggiata l'auto dell'assessore Ferrara Danneggiata l'auto dell'assessore Ferrara Era nel parcheggio del Comune. Graffi molto vistosi
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.