Manager
Manager
Scuola e Lavoro

Alternanza scuola-lavoro: online il Registro nazionale per l’incontro studenti-imprese

Mercoledì 17 maggio, convegno sullo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale

Una scuola più vicina al mondo del lavoro con le Camere di Commercio Italiane. E' ciò che si propone il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro, online dal 26 luglio scorso, punto d'incontro (virtuale) tra i ragazzi che frequentano il triennio conclusivo di un istituto tecnico e professionale o di un liceo e le imprese italiane disponibili ad offrire loro un periodo di apprendimento on the job. Il portale www.scuolalavoro.registroimprese.it – la cui realizzazione è stata affidata al sistema delle Camere di commercio ed è gestito da InfoCamere - è un tassello determinante per la piena riuscita di uno degli aspetti più innovativi della riforma introdotta con "La buona scuola": l'inserimento organico di percorsi obbligatori di alternanza nelle scuole superiori ed il riconoscimento del valore dell'imparare lavorando. La riforma scolastica, infatti, ha stabilito che almeno 200 ore per i licei e 400 ore per gli istituti tecnici e professionali debbano essere svolte in un contesto lavorativo.

Il Presidente Tortorelli riferisce che, nel corso di questi primi mesi i soggetti che si sono già iscritti al servizio sono già 22 disponibili ad ospitare in alternanza scuola lavoro un numero considerevole di studenti.

Nell'area aperta e liberamente consultabile del Registro, possono iscriversi gratuitamente le imprese, gli enti pubblici e privati (enti no profit, associazioni, fondazioni, ecc.) e i professionisti che vogliano investire sullo sviluppo educativo e professionale dei giovani, mettendo a disposizione percorsi di alternanza presso le proprie strutture. Per ciascuna impresa, ente o professionista, il Registro riporta il numero massimo degli studenti ospitabili, i periodi dell'anno in cui è possibile svolgere l'attività di alternanza e i percorsi di alternanza offerti.
Il nuovo portale si occuperà anche dell'alternanza scuola-lavoro da svolgere in regime di apprendistato. D'intesa con il Ministero del Lavoro e con il Ministero dell'Istruzione, infatti, nell'area aperta e consultabile del Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro, le imprese potranno segnalare anche la propria disponibilità ad ospitare gli studenti in apprendistato (di primo livello), destinato ai giovani dai 15 ai 25 anni che intendano acquisire una qualifica o un diploma professionale, un diploma di istruzione secondaria superiore o il certificato di specializzazione tecnica superiore.
Ai dirigenti scolastici sarà consentito l'accesso ad un'area dedicata del portale per consultare - nel rispetto della normativa sulla privacy - informazioni dettagliate di carattere giuridico-economico sulle imprese più interessanti per i propri studenti, in vista dell'attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro. Sempre online, gli istituti scolastici – cui spetta per legge provvedere alla copertura assicurativa degli allievi in alternanza - potranno trovare tutte le informazioni necessarie per stipulare le apposite convenzioni con le imprese e con gli enti pubblici e privati disponibili ad ospitare i giovani.

Il prossimo 17 maggio, esperti di Infocamere saranno presso la sede della Camera di commercio, in occasione dello "spid Day" per illustrare il portale dell'alternanza e per il rilascio dello Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
  • Lavoro
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Operaio gravemente ferito in cantiere nuova linea ferroviaria Operaio gravemente ferito in cantiere nuova linea ferroviaria Sul tratto Grassano - Bernalda
Scuola: Regione investe sui laboratori Stem Scuola: Regione investe sui laboratori Stem Fondi per tutti gli istituti scolastici lucani
Basilicata: divieto di lavoro in edilizia in ore a rischio Basilicata: divieto di lavoro in edilizia in ore a rischio Ordinanza del presidente Bardi per effetti del caldo
Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Presentato il progetto alternativo per i lavoratori
Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Ordinanza del presidente Bardi
Lavori forestali e manutenzione territorio, lunedì si parte Lavori forestali e manutenzione territorio, lunedì si parte Inseriti nel programma anche i precari
Callmat: a settembre l'incontro decisivo Callmat: a settembre l'incontro decisivo La Regione ha un piano per riassorbire i dipendenti
Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Un bonus alle imprese per assumere disoccupati laureati
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.