
Bandi
Approvato il bando per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo
27 gennaio 2017, termine ultimo per presentare richiesta
Matera - mercoledì 21 dicembre 2016
10.32
C'è tempo fino al 27 gennaio 2017 per presentare le domande per i contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo scolastico per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado.
Lo comunica l'Ufficio Scuola del Comune, a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e il martedì e giovedì anche dalle 16 alle 18.
Il contributo può essere concesso per l'acquisto di libri di testo e strumenti didattici alternativi indicati dalle istituzioni scolastiche, esclusi i dizionari, la cui spesa va documentata.
Può essere richiesto da un genitore dello studente iscritto (minorenne o maggiorenne), o un tutore, oppure dallo studente stesso se maggiorenne, il quale deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado, avere la residenza nel Comune di Matera ed appartenere ad un nucleo familiare con ISEE 2016 da €. 0 ad €. 11.305,72 (fascia 1) e da €. 11.305,73 a €. 15.493,71 (fascia 2).
Alla fascia 1 andrà la copertura dell'intera spesa. Per la fascia 2 invece, il contributo sarà calcolato in base alla proporzione diretta tra spesa sostenuta ed eventuali risorse disponibili dopo la copertura della prima fascia e comunque non potrà superare il 50% della spesa sostenuta e documentata.
Il contributo è cumulabile con altri, se non è riconosciuto per intero e se, al momento della presentazione della domanda, il richiedente ha già ottenuto la concessione anche di altri contributi per il medesimo tipo di spesa, dovrà indicare la spesa sostenuta al netto dei contributi già ottenuti.
La domanda è reperibile presso l'Ufficio Informazioni del Comune di Matera o scaricabile dal sito istituzionale e va consegnata allegando la fotocopia dell'attestazione ISEE del nucleo familiare; una copia delle fatture di acquisto dei libri di testo, o lo scontrino di cassa accompagnato dall'indicazione dei libri di testo acquistati, sottoscritte dal rivenditore; una copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante.
Lo comunica l'Ufficio Scuola del Comune, a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e il martedì e giovedì anche dalle 16 alle 18.
Il contributo può essere concesso per l'acquisto di libri di testo e strumenti didattici alternativi indicati dalle istituzioni scolastiche, esclusi i dizionari, la cui spesa va documentata.
Può essere richiesto da un genitore dello studente iscritto (minorenne o maggiorenne), o un tutore, oppure dallo studente stesso se maggiorenne, il quale deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado, avere la residenza nel Comune di Matera ed appartenere ad un nucleo familiare con ISEE 2016 da €. 0 ad €. 11.305,72 (fascia 1) e da €. 11.305,73 a €. 15.493,71 (fascia 2).
Alla fascia 1 andrà la copertura dell'intera spesa. Per la fascia 2 invece, il contributo sarà calcolato in base alla proporzione diretta tra spesa sostenuta ed eventuali risorse disponibili dopo la copertura della prima fascia e comunque non potrà superare il 50% della spesa sostenuta e documentata.
Il contributo è cumulabile con altri, se non è riconosciuto per intero e se, al momento della presentazione della domanda, il richiedente ha già ottenuto la concessione anche di altri contributi per il medesimo tipo di spesa, dovrà indicare la spesa sostenuta al netto dei contributi già ottenuti.
La domanda è reperibile presso l'Ufficio Informazioni del Comune di Matera o scaricabile dal sito istituzionale e va consegnata allegando la fotocopia dell'attestazione ISEE del nucleo familiare; una copia delle fatture di acquisto dei libri di testo, o lo scontrino di cassa accompagnato dall'indicazione dei libri di testo acquistati, sottoscritte dal rivenditore; una copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante.