Basilicata, Braia istituisce tavolo per la gestione rischi in agricoltura
Basilicata, Braia istituisce tavolo per la gestione rischi in agricoltura
Territorio

Basilicata, Braia istituisce tavolo per la gestione rischi in agricoltura

La decisione dell’assessore a seguito dell’incontro con le organizzazioni agricole

L'istituzione di un tavolo tecnico per la gestione dei rischi in agricoltura e l'impegno a terminare entro la metà di settembre tutti i sopraluoghi richiesti sui territori danneggiati dalle avversità atmosferiche.

E' l'impegno che ha preso il 20 agosto l'assessore regionale alle politiche agricole, Luca Braia, a conclusione dell'incontro tenuto nella sede della Regione Basilicata di Matera con le organizzazioni professionali agricole Coldiretti, Cia, Copagri e Confagricoltura e con i Consorzi di difesa produzioni agricole (Condifesa), al fine di mettere a punto una serie di strumenti anche urgenti da utilizzare sistematicamente in corrispondenza di fenomeni che provocano danni , come quelli di questi giorni, negativi per le attività agricole ma non annoverabili tra le calamità naturali.

L'assessore Braia supportato dalla struttura tecnica dipartimentale coordinata dal dirigente generale, Giovanni Oliva, e dall'autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale (Psr) Vittorio Restaino, ha ascoltato le richieste dei responsabili delle organizzazioni agricole per meglio intervenire nel contrasto ai danni alle produzioni che con sempre maggiore frequenza, anche a seguito dei mutamenti climatici, si verificano nelle aree rurali produttive.

Tra i solleciti all'ente Regione sono stati segnalati la pulizia dei canali di scolo gestiti dai Consorzi di bonifica per favorire il regolare deflusso delle acque, l'incentivazione per accedere alle assicurazioni attraverso un incremento delle quote di contribuzione pubblica, una campagna di comunicazione per chiarire meglio agli agricoltori i vantaggi delle assicurazioni, l'immediato intervento degli uffici dipartimentali laddove si riscontra un danno, una gestione della disciplina forestale in un' ottica di difesa territoriale a vantaggio del settore agricolo e al tempo stesso l'attivazione di specifiche misure che vedano le imprese agricole direttamente beneficiarie di interventi di sistemazioni idraulico – agraria.

Dal canto suo l'assessore Braia ha dichiarato l'importanza che in futuro dovrà avere uno specifico fondo mutualistico da istituire a tutela del reddito agrario, della possibilità di studiare misure per incrementare sino ad un 10% il contributo pubblico (oggi previsto al 65%) per stipulare le polizze, nonché la verifica di forme per rendere meno oneroso l'accesso agli strumenti Condifesa e fare in modo di anticiparlo totalmente al fine di incrementare quella percentuale di assicurati del 12% che è ben poca cosa rispetto al 60% del Centro Nord .

Ha ricordato, inoltre, che la Regione ha accelerato le procedure per chiedere tutto il sospeso giacente e quindi chiuso la liquidazione delle pratiche sulle calamità del 2005. Per quelle del 2011 e 2013 la chiusura è prevista per febbraio 2016. Per il futuro, l'esponente della Giunta regionale ha sottolineato che nel prossimo Psr il tema delle calamità è stato posto all'attenzione dell' Ue (Unione europea). Sull'argomento ci saranno adeguati approcci con azioni tese ad approntare gli strumenti finanziari messi in campo dall'Ue per andare incontro sia alle esigenze degli operatori agricoli sia a quelle dei consorzi di difesa.

In questo ovviamente ci si dovrà relazionare sia con quanto è previsto dalla normativa nazionale sia con quella regionale, quest'ultima potrà essere rivista in merito alle valutazioni che saranno fatte da tavolo costituito e dovrà tenere conto delle nuove emergenze. Per quanto riguarda la pulizia dei canali è un problema che andrà affrontato con i lavori periodici fatti anche in economia.

Da ultimo si è fatto cenno anche alle nuove tecnologie di prevenzione delle calamità.

"Tutte le decisioni in merito alla delicata questione- ha concluso Braia- dovranno comunque essere discusse nel tavolo tecnico per la gestione dei rischi che sarà composto da Regione, organizzazioni agricole e consorzi di difesa e che deciderà le strategie per affrontare di volta in volta le emergenze e le calamità".
  • Regione Basilicata
  • Agricoltura
  • Luca Braia
  • Tavolo gestione rischi
Altri contenuti a tema
Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani La comunicazione della Regione
Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Oggi riunito il tavolo interregionale
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Agricoltura: più di 300 nuove imprese giovani Con gli aiuti per lo sviluppo rurale
Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Agricoltura: sei organizzazioni di produttori a Berlino Tutte della provincia di Matera, al salone FruitLogistica
Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori Coldiretti chiede incontro urgente
Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Stanziati fondi per il settore ortofrutticolo Approvati i programmi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.