Al via il Presepe Vivente nei Sassi di Matera
Al via il Presepe Vivente nei Sassi di Matera
Evento

Bilancio della VI Edizione del Presepe Vivente nei Sassi di Matera

Numeri record nel mese di Dicembre per il presepe più grande del mondo

Spenti i riflettori sulla VI Edizione del Presepe Vivente nei Sassi di Matera, è tempo di bilanci, ancora una volta da record per la città stessa.

Circa 70 mila visitatori e turisti provenienti da tutta Italia hanno scelto Matera per il mese di Dicembre (escluso Capodanno) attratti dal Presepe Vivente; tra questi 48 mila biglietti venduti in un palinsesto di ben 11 date a partire dall'Immacolata (4-8 dicembre 2015) fino ad arrivare al weekend di Capodanno ricalcando tutti i weekend di Dicembre (13–19/20 dicembre e 1/2/3 gennaio 2016). Tutto esaurito in alberghi, B&B, ristoranti, pizzerie, bar e attività commerciali, evento che ha generato un'indiscussa economia, circa 3 milioni di euro a beneficio di tutta la città andando ben oltre i confini della stessa provincia.

Apprezzate le novità messe in campo dall'organizzazione per la nuova edizione: l'allestimento del percorso supportato dal materiale scenografico di Cinecittà Studios, apprezzato dai visitatori perché atto a rendere omaggio ai più grandi capolavori cinematografici come Ben-Hur di William Wyler (1959), Il Vangelo secondo Matteo di Pierpaolo Pasolini (1964), La Passione di Cristo di Mel Gibson (2004) e Nativity di Catherine Hardwike (2006). E ancora, il Presepe del Visit-Attore: circa 500 persone hanno indossato per un'ora gli abiti dei figuranti diventando parte integrante del Presepe nei panni di un soldato romano, un fabbro, un popolano. Straordinaria la giornata del 3 gennaio che ha chiuso la VI edizione, dedicata all'integrazione e all'abbattimento delle barriere architettoniche per i diversamente abili: accesso gratuito, assistenza garantita in loco e tantissime le associazioni che hanno aderito all'iniziativa facendo vivere a tutti la magia del Presepe Vivente di Matera. Un ringraziamento sentito ai protagonisti dell'evento: gli oltre 400 figuranti, volontari, giunti a Matera in giorni alterni per dare vita al Presepe. Tra le date del 4-8 dicembre 2015 quando il Presepe si è svolto tra il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso c'è stata l'attiva collaborazione del Gruppo Storico Romano che ha ricreato l'atmosfera dell'antica Galilea di 2000 anni fa; collaudata e solida la collaborazione tra il Presepe Vivente di Matera e la Pro Loco di Crispiano (TA) che anche quest'anno ha fornito oltre 80 figuranti a supporto della macchina organizzativa presepiale materana.

I lucani in prima linea capisaldi dell'evento Pro Loco di Rionero in Vulture (PZ), Pro Loco di Palazzo San Gervasio (PZ) e il Comune di Barile (PZ) che hanno realizzato le scene dell'Annunciazione, Natività, antichi mestieri, la Corte di Erode e la Visitazione. Intrecciata inoltre per questa VI edizione la collaborazione con l'associazione "Primula" di Muro Lucano (PZ) che ha supportato il Presepe Vivente di Matera con oltre 60 figuranti e dalla vicina Puglia, l'associazione "Corteo Storico Conte Giovanni di Montfort" di Gravina di Puglia, con circa 50 figuranti.

Ultimi, ma non certo meno importanti, i ringraziamenti alle Forze dell'Ordine coordinate dal Prefetto, S.E. Dr.ssa Bellomo e a tutte le Associazioni di Volontariato (Associazione Polizia di Stato, CISOM- Ordine Cavalieri di Malta; ANPANA, Croce Rossa Italiana) che con 60 volontari giornalieri hanno garantito la messa in sicurezza di tutto il percorso presepiale.

Infine si ringrazia C.A.M. (Consorzio Albergatori Materani), Ente Parco della Murgia Materana e tutte le Associazioni di Categoria, nonché i tanti sponsor che hanno aderito all'iniziativa partecipando concretamente alla realizzazione di materiale cartaceo e pubblicitario della manifestazione.
  • Turismo
  • Bilancio
  • Presepe vivente
  • Sassi di Matera
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Beni culturali: fondi destinati alla Basilicata Proposta del Ministero della cultura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.