studentato matera
studentato matera
Enti locali

Campus studenti di Matera, sbloccata la situazione

Risolto il contratto dopo un lungo stallo

"La Regione Basilicata in qualità di stazione appaltante ha preso possesso del cantiere per la realizzazione dello studentato della città di Matera: siamo riusciti a sbloccare lavori fermi da tempo a causa di un contenzioso, rispondendo con i fatti e con la concretezza a chi, soltanto a giugno, dai banchi dell'opposizione metteva in dubbio il nostro operato". Lo afferma l'assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, che esprime la sua grande soddisfazione dopo la risoluzione contrattuale con il precedente appaltatore disposta dal Dipartimento Infrastrutture e la conseguente presa in consegna del cantiere.

"La risoluzione del contratto - ha proseguito l'esponente della giunta lucana - si è resa necessaria ed inevitabile a causa del grave ritardo accumulato dall'appaltatore, conseguenza dello stato di insolvenza che ha portato l'impresa capogruppo a presentare istanza di concordato preventivo presso il tribunale di Taranto".

L'immobile oggetto di recupero e di ristrutturazione edilizia è il secondo padiglione dell'ex ospedale di Matera, che sarà adibito a residenza per studenti universitari. Ad oggi risultano ultimate le strutture portanti degli immobili. I lavori di completamento riguarderanno prevalentemente la parte impiantistica, le tamponature e le rifiniture interne ed esterne.

"Il responsabile del procedimento e l'ufficio di direzione dei lavori - ha spiegato l'assessore - hanno già avviato le procedure previste dal Codice dei contratti e dalle successive norme di semplificazione degli appalti per individuare il nuovo appaltatore e consentire la ripresa dei lavori ed il completamento di un'opera da troppo tempo attesa dalla città di Matera". Sicuramente fondamentale, per la risoluzione in tempi rapidi del contenzioso, è stato il Collegio consuntivo tecnico (Cct) istituito a febbraio e insediatosi a marzo. "Il Collegio - ha sottolineato Merra - è un organismo super partes previsto dal decreto Sblocca Cantieri per le opere pubbliche di importo pari o superiore ai 5 milioni di euro, con lo scopo di portare a rapida soluzione gli appalti che risultano bloccati. Il nostro Cct in poco tempo è riuscito ad intervenire su una situazione che da tempo bloccava i lavori per lo studentato di Matera".
  • Università degli studi della Basilicata
  • Studenti
Altri contenuti a tema
Università: Mattarella inaugura anno accademico Università: Mattarella inaugura anno accademico Per il 40esimo anniversario della fondazione
Green Game: i campionati del riciclo Green Game: i campionati del riciclo Ecco le scuole finaliste della provincia di Matera
Basilicata, popolazione continua a ridursi Basilicata, popolazione continua a ridursi Una tendenza inarrestabile: trasferimenti all'estero e in altre regioni
Università: Regione Basilicata conferma sostegno economico Università: Regione Basilicata conferma sostegno economico Rinnovato l'accordo di durata triennale
Ucraina, la scuola per la pace Ucraina, la scuola per la pace Sit-in e corteo degli studenti di Matera contro la guerra
Università della Basilicata, insediato consiglio degli studenti Università della Basilicata, insediato consiglio degli studenti La composizione e le cariche
Università della Basilicata, torna la Giornata del laureato Università della Basilicata, torna la Giornata del laureato In programma a Matera il 29 settembre
Università della Basilicata piange Gino Strada Università della Basilicata piange Gino Strada Laurea honoris causa nel 2004
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.