Cerimonia di Matera capitale europea della cultura
Cerimonia di Matera capitale europea della cultura
Eventi e cultura

Capitale italiana della cultura, Aliano non è in finale

Era unico Comune lucano a candidarsi per il 2024

Aliano non rientra fra le dieci finaliste al titolo del Ministero della cultura di "capitale italiana della cultura" del 2024. Non ci sarà quindi il bis lucano dopo il riconoscimento, di portata europea, di "capitale europea della cultura" di Matera 2019 (nella foto). La candidatura di Aliano era sostenuta da tutta la Basilicata.

'Sguardi oltre il confine'' è il titolo della proposta di candidatura che, però, non è stata accolta tra le finaliste. Il dossier di candidatura di Aliano era fortemente legato alla figura di Carlo Levi, lo scrittore e medico antifascista di Torino che proprio ad Aliano fu condannato al confino negli anni '30, esperienza che ispirò il suo capolavoro ''Cristo si è fermato a Eboli'' in cui Aliano è chiamata Gagliano. A Carlo Levi è intitolato un Parco letterario, inoltre proprio nel paese lucano è sepolto lo scrittore.

Ecco le città finaliste che si contendono il titolo di Capitale della Cultura per il 2024:
1. Ascoli Piceno;
2. Chioggia (Venezia);
3. Grosseto;
4. Mesagne (Brindisi);
5. Pesaro;
6. Sestri Levante con il Tigullio (Genova);
7. Siracusa;
8. Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno);
9. Viareggio (Lucca);
10. Vicenza.

Le città selezionate verranno audite, in video-conferenza, il prossimo 3 e 4 marzo 2022 da parte della Giuria presieduta da Silvia Calandrelli che dovrà poi indicare al Ministro Dario Franceschini la candidatura ritenuta più idonea. Negli anni il titolo di Capitale della Cultura è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021, Procida è la capitale del 2022, Bergamo e Brescia saranno le capitali nel 2023.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Craco vecchia, riapre il parco museale scenografico Craco vecchia, riapre il parco museale scenografico Comune affida la gestione a cooperativa Oltre l'arte
I Quaderni de La Scaletta I Quaderni de La Scaletta Pubblicato online il settimo numero della rivista scaricabile gratuitamente
"Intere generazioni grate a Piero Angela" "Intere generazioni grate a Piero Angela" Il ricordo di Matera2019 sulla sua presenza a Metaponto per mostra di Odifreddi
Campo democratico, incontro sui contenitori culturali Campo democratico, incontro sui contenitori culturali Per avviare una discussione sulla gestione
Cultura, Pd: “Matera pronta ad un salto indietro di 10 anni” Cultura, Pd: “Matera pronta ad un salto indietro di 10 anni” I Dem criticano l’operato dell’amministrazione in materia di produzioni culturali
Una zona economica speciale per industrie culturali e creative Una zona economica speciale per industrie culturali e creative La proposta della Regione per Matera. Scelto ex pastificio
Gestire il patrimonio culturale attraverso una fondazione Gestire il patrimonio culturale attraverso una fondazione Questa la proposta lanciata dal sindaco Bennardi
Segnali positivi dopo l’assemblea permanente dello spettacolo Segnali positivi dopo l’assemblea permanente dello spettacolo Impegni del consigliere regionale Quarto in risposta alle difficoltà del settore esposte dagli operatori lucani
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.