case popolari ai Sassi
case popolari ai Sassi
Vita di città

Case popolari ai Sassi, disco verde ai cantieri

Si procederà al completamento di alloggi e locali. Prevista riqualificazione di parti degli antichi rioni

Ci sono voluti circa due decenni, ma adesso è arrivato il via libera da parte della giunta comunale che ha deciso di sbloccare i cantieri per la realizzazione di case popolari nei rioni Sassi. Il governo della città, infatti, ha deciso di riavviare il Programma per l'edilizia residenziale pubblica nei Sassi, che consentirà di portare a termine i cantieri in corso sin dai primi anni duemila per la realizzazione di case popolari in diverse zone degli antichi rioni del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso.

"Un'antica impasse dalla quale è stato possibile uscire prevedendo l'ultimazione di sette alloggi popolari e di 17 immobili non residenziali (rientranti in uno dei sette comparti in cui è suddiviso il Programma), oltre alla messa in sicurezza di tutti gli immobili compresi nelle aree di cantiere. In questo modo, oltre a vedere finalmente ultimato un gruppo di case, sarà possibile sbloccare anche gli altri sei comparti finanziati con la legge 179 del 1992 e procedere ad una nuova programmazione delle destinazioni" -chiariscono da Palazzi di Città.
Il progetto infatti, nel corso del tempo, aveva subito numerose battute d'arresto ed era stato soggetto ad una serie di modifiche dovute alle difficoltà causata da occupazioni abusive e dalle difformità tra i progetti ed il reale stato dei luoghi. Tant'è che, di comune accordo, nel 2012, governo regionale e amministrazione comunale decisero la riduzione delle superfici da destinare ad unità abitative, passando dai 5.351 mq previsti in un primo momento, ai 3.200 mq attuali, riducendo il numero degli alloggi dai 72 inizialmente programmati a 40. Trascorsi altri sei anni, nel 2018, "l'Amministrazione comunale- spiegano dal Comune- valutò la possibilità di rescindere il contratto con l'impresa appaltatrice, prevedendo il completamento di 7 unità abitative e 17 locali non residenziali". Adesso finalmente lo sblocco dei cantieri con la delibera di giunta che ha previsto il completamento delle opere.

Soddisfatto il sindaco Bennardi ha sottolineato come "la delibera approvata quest'oggi dalla giunta comunale, consente finalmente di metterci alle spalle una vicenda che ha pesato per quasi un ventennio, macchiando la bellezza e la fruizione di quanto di più prezioso abbiamo". "L'Amministrazione – ha aggiunto il primo cittadino- ha voluto con forza trovare una via d'uscita: con la decisione odierna saranno portati a termine i lavori per assegnare sette alloggi ad altrettante famiglie in possesso dei requisiti previsti dalla legge; sarà inoltre completata la riqualificazione di vaste aree dei rioni Sassi".

Una vicenda di non facile soluzione. Infatti, -ha spiegato l'assessore ai Lavori Pubblici Graziella Corti- "è' stato necessario un attento lavoro di esame di tutta la vicenda, per contemperare l'interesse dell'impresa appaltatrice con quello pubblico alla ultimazione delle opere e alla rimozione dei cantieri".
"Non possiamo permetterci che la città sia punteggiata di così tante incompiute: lavori iniziati e mai terminati che molto spesso sono sotto gli occhi di tutti o, come in questo caso, addirittura sotto gli occhi del mondo" - ha commentato l'assessore.
  • Sassi
Altri contenuti a tema
Lavori di manutenzione e di ripristino nei Sassi Lavori di manutenzione e di ripristino nei Sassi Vari interventi per un totale di 300mila euro di spesa
2023: un anno di anniversari importanti per Matera 2023: un anno di anniversari importanti per Matera Dai Sassi nell'Unesco al 21 settembre, fitto calendario (da definire)
Tutti pazzi per Topolino! Tutti pazzi per Topolino! Finite subito le copie dell'albo settimanale con i Sassi in copertina
I Sassi in copertina su Topolino I Sassi in copertina su Topolino Cinque uscite dedicate alla Basilicata programmate da Apt e Panini
Riunione tecnica al cantiere del DEA Matera Riunione tecnica al cantiere del DEA Matera Occasione per fare il punto sull'avanzamento dei lavori
Sgombero quartiere degli artieri, efficienza della giunta Bennardi Sgombero quartiere degli artieri, efficienza della giunta Bennardi Plauso della consigliera del M5s Milena Fiore
Sgomberati locali comunali nel Sasso Barisano Sgomberati locali comunali nel Sasso Barisano Attività interforze per liberare immobili destinati a botteghe artigiane
Quartiere degli Artieri, ancora polemica tra Fiore (FdI) e D’Oppido Quartiere degli Artieri, ancora polemica tra Fiore (FdI) e D’Oppido L’ex assessore replica all’attuale delegata ai Sassi, respingendo al mittente ogni responsabilità sulla revoca del bando
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.