Panorama Matera
Panorama Matera
Territorio

Da casa del boss a centro polifunzionale

Approvato il Pon legalità che restituirà alla città uno spazio destinato ai giovani per promuovere legalità e cultura

Un laboratorio per ragazzi realizzato in un immobile sottratto alla malavita.

Un progetto del comune di Matera è risultato vincitore del Pon Legalità, il Piano Operativo Nazionale dedicato alle progettazione che intendono diffondere la cultura della legalità.

Un disegno che permetterà di recuperare un immobile situato nel cuore del Sasso Caveoso, oggetto di confisca da parte dello stato ad un boss della mafia locale.

"L'idea alla base del progetto proposto -spiega l'assessore ai Sassi, Angela Fiore- è quella di offrire ai giovani studenti, strumenti e risorse, ma anche stimoli all'apprendimento, alla conoscenza dei luoghi e dell'ambiente, favorendo e sviluppando, attraverso la naturale attrattività che l'uso delle più moderne tecnologie esercita, una sorta di social learning, ossia quel processo di apprendimento sociale che ambisce a ricercare, generare, implementare trasformazioni culturali, che si sostanziano in comportamenti relazionali, norme di convivenza, preferenze di consumo, stili di vita improntati alla legalità".

All'interno del palazzina sequestrata il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio polifunzionale dedicato ai ragazzi per invogliarli ad imparare e per avvicinarli alla cultura, attraverso l'uso di differenti metodiche didattiche e con il supporto di nuove tecnologie.

Tant'è che nell'immobile ad uso dei giovani materani, verrà installato un laboratorio didattico multimediale con Pc e sistemi di videoproiezione, nonché un laser scanner, un drone, una stazioni fotogrammetriche, sistemi Gps e Georadar, con cui sarà possibile creare dei veri e propri scenari in 3D, per la fruizione di qualsiasi luogo, grazie all'uso di dispositivi come occhiali, orologi e scarpe, ad esempio, che permettono di fruire della cosiddetta AR, Realtà Aumentata; o della VR, Realtà Virtuale.

"La struttura sarà dotata anche di una mediateca e di una biblioteca tematiche contenenti le fonti storiche di Matera, la cui acquisizione da parte dell'Amministrazione è realizzata attraverso un finanziamento del Mibact"- dicono da Palazzo di Città.

Nel laboratorio polifunzionale ci sarà anche uno spazio riservato al Cites, centro che combatte il commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, con l'obiettivo di supportare l'attività educativa e promuovere il concetto di legalità.

Il progetto, inoltre, prevede al piano superiore della palazzina, anche la realizzazione di una sala convegni da utilizzare per le attività di formazione e informazione.
"La struttura- dice l'assessore Fiore- sarà a servizio degli studenti tanto per rafforzare l'offerta formativa degli Istituti scolastici, quanto per recuperare, anche attraverso l'uso di spazi attrezzati e tecnologicamente adeguati, deficit scolastici che spesso originano il fenomeno della dispersione".

Il centro laboratoriale consentirà ai giovani che lo utilizzeranno di svolgere attività legate allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, non trascurando gli aspetti educativi volti a prevenire e combattere i fenomeni di cyberbullismo.

Lo spazio destinato alle conferenze permetterà, inoltre, lo svolgimento di incontri di orientamento alla scelta scolastica e alle professioni in linea con la vocazione del territorio.

"L'insieme delle attività che si intendono realizzare rappresenta, quindi, un concreto e efficace strumento per contrastare e prevenire il fenomeno della dispersione scolastica che è un fattore determinante per l'esclusione sociale dei ragazzi e dei futuri adulti"- conclude l'assessore ai Sassi.
  • Scuola
  • Sassi
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Calo demografico: diminuisce ancora la popolazione scolastica Calo demografico: diminuisce ancora la popolazione scolastica I dati degli iscritti
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Piano scolastico: le novità per Matera Piano scolastico: le novità per Matera Un accorpamento e due nuovi indirizzi
Nuovo piano della scuola: una dirigenza in meno in provincia di Matera Nuovo piano della scuola: una dirigenza in meno in provincia di Matera In Basilicata diminuiscono le autonomie
Scuola: si ricomincia per il piano di dimensionamento Scuola: si ricomincia per il piano di dimensionamento Nei prossimi due anni scolastici in Basilicata -4 autonomie
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Valorizzati i monumenti e minore impatto luminoso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.