Bennardi - Bardi
Bennardi - Bardi
Politica

E stavolta Bardi e Bennardi sono d'accordo: no all'annessione alla Puglia

Dopo la proposta di un referendum comunale

La proposta di referendum per l'annessione di Matera alla Regione Puglia mette d'accordo il sindaco Domenico Bennardi (Movimento 5 stelle) e il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi (Forza Italia).

Il comitato promotore del referendum, di cui sono delegati gli ex parlamentari Corrado Danzi e Tito Di Maggio, entro il 25 ottobre attendono la decisione del consiglio comunale, con un parere favorevole o sfavorevole all'indizione del referendum consultivo.

Dichiarazioni di Bennardi - "'Con Bari e la Puglia, immagino delle connessioni, piuttosto che annessioni; anzi interconnessioni, per facilitare la mobilità, i trasporti, la circolarità del sapere tra i nostri giovani, tra le nostre imprese, tra le nostre università, tra i nostri viaggiatori. Abbiamo la fortuna di vivere in luoghi bellissimi, che meritano di essere connessi e collegati tra loro - ha aggiunto il sindaco - questo lo si può fare condividendo progettualità. Patti di amicizia, come quello siglato tra Matera e Bari e tra Matera e Taranto, ne stiamo preparando un altro con il Comune di Ginosa; quindi, secondo me sarebbero utili non atti amministrativi teorici e protocollari, ma documenti strategici di visioni condivise. Sul piano amministrativo non è facile prevedere se Potenza possa essere migliore di Bari, se l'attenzione che oggi viene considerata non sufficiente possa migliorare se si passa in una Regione già complessa e grande. La Puglia - ha detto ancora il primo cittadino - ha un bellissimo Parco, quello dell'Alta Murgia, con cui possiamo stringere accordi strategici in virtù delle analogie e della prossimità con il Parco della Murgia materana, ma come si fa a rinunciare al bellissimo versante lucano col Parco nazionale del Pollino e col Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese? Come si fa a rinunciare all'altrettanto meraviglioso Parco regionale di Gallipoli Cognato delle Piccole Dolomiti lucane? Inoltre - si domanda ancora Bennardi - che fine farebbe l'Università della Basilicata a Matera? Perderemmo la storica Scuola di specializzazione in beni archeologici, il corso di Scienze del turismo e quello di architettura, per ricominciare tutto da capo con una delle Università pugliesi?''.

Dichiarazioni di Bardi - "L'accentuazione di particolarismi è un tratto comune in questa fase storica, dimenticando che in passato tale comportamento ha sempre assunto un ruolo disgregatore. Il tentativo di lucrare qualche consenso agitando antagonismi e contrapposizioni che appartengono più al mondo dello sport che alla vita sociale, economica e politica, rischia solo di tradursi in divisioni e autolesionismo. Non sottovaluto il tema che, oltre ad attrarre i media ripropone la grande questione della coesione regionale e dello sviluppo di relazioni sempre più intense tra i vari centri del territorio. Ma l'autoreferenzialità finisce per alimentare una tentazione isolazionistica. E con prospettive "esotiche" di poter contare di più in regioni demograficamente molto più grandi della Basilicata, proprio come la Puglia che ha realtà urbane significative a cui sono attestate centri decisionali, amministrativi e burocratici".
Secondo il presidente, queste iniziative possono "produrre uno scollamento tra Matera e il resto del territorio, a partire dalla sua stessa provincia che avvertirebbe la tentazione della città dei Sassi di non farsi carico anche delle problematiche dell'hinterland. Tra l'altro, tutto ciò impatterebbe sull'immagine di Matera che a livello internazionale viene percepita come il simbolo di una Basilicata capace di interagire virtuosamente con il resto del Paese, l'Europa e il mondo. Il governo regionale è consapevole del suo ruolo trainante per l'industria culturale (e non solo, considerando le altre componenti produttive) ed è impegnato, più in generale, a rilanciare specificità, vocazioni e protagonismi dei diversi territori. Questa è la strada per contrastare fenomeni di disgregazione e per valorizzare l'immagine propositiva e positiva della Basilicata. Sono convinto che la gran parte dei cittadini e dei partiti politici non sia per le divisioni, ma guardi con interesse al protagonismo delle varie aree territoriali in una logica di concertazione, condivisione e modernità".

Foto di archivio
  • Vito Bardi
  • Domenico Bennardi
Altri contenuti a tema
"Matera resta ferma", opposizione attacca "Matera resta ferma", opposizione attacca Per l'attività delle commissioni e del Consiglio comunale
Conguagli del bonus gas, la Regione convoca le società Conguagli del bonus gas, la Regione convoca le società Per trovare una soluzione. L'opposizione attacca: "Troppi errori"
Consiglio comunale: approvata mozione per riconoscere Palestina Consiglio comunale: approvata mozione per riconoscere Palestina Le riflessioni di Bennardi
Leader Movimento 5 stelle Conte a Matera Leader Movimento 5 stelle Conte a Matera Per sostegno a Domenico Bennardi
Tour nazionale "Sport in Regione", a Matera la prima tappa Tour nazionale "Sport in Regione", a Matera la prima tappa Oggi la presentazione
Bennardi candidato sindaco del Movimento 5 stelle Bennardi candidato sindaco del Movimento 5 stelle Dopo il ritiro di Santochirico
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Elezioni comunali: 11 maggio la possibile data Elezioni comunali: 11 maggio la possibile data I giochi politici sono ancora in alto mare
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.