Imprese - foto Ministero sviluppo economico
Imprese - foto Ministero sviluppo economico
Territorio

Energia elettrica, spesa insostenibile al Sud

Grande divario con il Nord. La denuncia e i dati di Confapi

''Le piccole e medie imprese del Mezzogiorno pagano l'energia elettrica molto di più delle pmi del Nord, con una differenza abissale che non trova giustificazione plausibile''. Così la Confapi di Matera che denuncia ''l'evidente discriminazione'' per la differenza di costo che le compagnie elettriche applicano, in aggiunta al Prezzo Unico Nazionale (Pun), sia nel mercato di salvaguardia che nel mercato libero.

"Come si evince dalla tabella pubblicata da Acquirente Unico SpA, alle pmi di Basilicata, Puglia e Molise che sono nel mercato di salvaguardia viene applicato uno spread di 179,94 euro a MWh e di 202,41 euro in Sicilia, a fronte di 15,90 euro della Lombardia. Appare evidente, quindi, non solo il divario spropositato Nord-Sud, ma anche la differenza con i contratti in essere - sottolinea ancora l'associazione delle piccole industrie della provincia di Matera - in cui lo spread è pari a 1 euro. La sproporzione è attuata anche nel mercato libero, dove al Sud si applica una differenza di 20 euro a MWh. Le compagnie motivano il divario con il fatto che nel Mezzogiorno il contenzioso è più elevato rispetto al Nord, ma è palese che tale motivazione non giustifica la differenza enorme tra le due parti del Paese, soprattutto laddove il problema si potrebbe risolvere chiedendo fideiussioni o anticipi".

Secondo il presidente della Confapi di Matera, Massimo De Salvo, è un divario ''paradossale'' perché ''il Sud è il maggior produttore, in Italia e non solo, di energia alternativa e, pertanto, a costi bassissimi. Sull'emergenza energetica l'associazione non intende abbassare la guardia; quindi, intraprenderemo qualsiasi azione tesa a far fronte al caro bollette. Nelle scorse settimane abbiamo avviato il dialogo con la Regione Basilicata per aggiungere il pezzo mancante alla strategia energetica regionale, quello che riguarda le imprese''.
  • Imprese
  • Energia
Altri contenuti a tema
Contributi per impianti da fonti rinnovabili, esauriti i fondi Contributi per impianti da fonti rinnovabili, esauriti i fondi Il bando per i "non metanizzati", utenti non allacciati a rete gas
La strategia energetica regionale La strategia energetica regionale Presentazione in un convegno nel centro ricerche Enea
Presentata la Matera Academy al polo (hub) di San Rocco Presentata la Matera Academy al polo (hub) di San Rocco Firmato il protocollo di intesa tra Regione e Comune
Il polo di San Rocco sarà un centro di eccellenza d'impresa Il polo di San Rocco sarà un centro di eccellenza d'impresa Approvato il progetto "Academy Smart"
Energie rinnovabili, boom di richieste per impianti domestici Energie rinnovabili, boom di richieste per impianti domestici Ci sono ancora fondi per accogliere altre domande
Basilicata Creators, un sito vetrina per le aziende Basilicata Creators, un sito vetrina per le aziende Le modalità per partecipare al progetto
Primo passo per la Comunità energetica Primo passo per la Comunità energetica Martedì 11 luglio iniziano gli incontri divulgativi
Sviluppo Basilicata: prorogati avvisi per il microcredito Sviluppo Basilicata: prorogati avvisi per il microcredito Finora assegnati 7,3 milioni di euro di finanziamenti
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.