Progetto ferrovia
Progetto ferrovia
Enti locali

Ferrovie a Matera e in Basilicata, il punto della situazione

L'assessore regionale Merra ne ha parlato in un convegno

L'assessore regionale alle infrastrutture, Donatella Merra, ha fatto il punto della situazione sulle ferrovie a Matera, in un convegno che si è tenuto a Potenza, promosso da Filt-Cgil e dalla Cgil Basilicata sul tema "Infrastruttura per una mobilità sostenibile".

"Il Pnrr - ha spiegato l'assessore - è oggi un passo in avanti verso gli obiettivi che ci sono stati chiari sin dall'inizio; il resto della strada e dunque della strategia, però, va percorso e attuato in fretta. Oggi inseguiamo tentando di arginare le severe dinamiche di spopolamento. Il compito e il ruolo della politica avrebbe dovuto essere nel tempo quello di prevederlo e prevenirlo. Innanzitutto la riconnessione interna. La Ferrandina-Matera, richiesta e finanziata sul Pnrr unirà finalmente i due capoluoghi lucani e li unirà su rotaia. Chi ci ha creduto lo ha attuato.

"Riconnessa con se stessa - ha aggiunto - la Regione deve contestualmente e rapidamente riconnettersi al resto del Sud: da Potenza e Matera verso Golfo di Taranto, Salerno e Goia Tauro". L'esponente della giunta lucana si è soffermata poi sulla "dorsale principale ferroviaria lucana, Battipaglia-Metaponto su cui a fronte di un intervento complessivo di velocizzazione e upgrade a rango di Alta Velocità di quasi due miliardi, quantificati e richiesti da Regione Basilicata, sono stati ad oggi finanziati sul Pnrr circa 450 milioni; un beneficio sostanziale ma di fatto ancora ad intermittenza sull'intera tratta; la sfida è la connessione al corridoio AV Salerno-Reggio Calabria con standard omogenei sull'intera tratta, come richiesto espressamente dalla Regione Basilicata ai tavoli nazionali, nell'ambito della redazione del Documento strategico ferroviario, primo step verso i nuovi Accordi di programma tra le Regioni e Rete Ferroviaria Italiana. E ancora, la connessione con la dorsale Adriatica: sino ad oggi è stata consentita, prevista e programmata, impropriamente e senza visione, da Matera e dunque dalla Basilicata unicamente attraverso il servizio a scartamento ridotto della Fal che dovrà necessariamente, invece, convertirsi in chiave sostenibile verso un sistema essenzialmente locale di natura urbana e suburbana. La finalizzazione dell'elettrificazione della linea Potenza-Foggia e la connessione diretta all'area industriale di San Nicola di Melfi.

"Le ferrovie locali dismesse e abbandonate nel tempo - ha detto ancora l'assessore Merra - saranno recuperate oltre che per il loro pregio in chiave turistica e dei territori attraversati dalla maggior parte di queste, anche per le interconnessioni alle direttrici principali. Il primo obiettivo richiesto già dal 2019 e raggiunto è la Rocchetta-Gioia del Colle ed un progetto di fattibilità tecnico-economica sulla Sicignano-Lagonegro, per complessivi altri 35 milioni di euro. Una visione chiara del futuro - ha concluso - su cui politica ed istituzioni nazionali e regionali dovranno essere pronti a continuare ad investire".
  • Rete Ferroviaria Italiana
  • pnrr
Altri contenuti a tema
Sanità: il piano operativo per la medicina territoriale Sanità: il piano operativo per la medicina territoriale In Basilicata inizia la realizzazione di case di comunità
Ferrovie dello Stato: si ripristina circolazione treni su linea danneggiata Ferrovie dello Stato: si ripristina circolazione treni su linea danneggiata Per i danni provocati dal maltempo a giugno
Pnrr: partono i lavori nella scuola di La Martella Pnrr: partono i lavori nella scuola di La Martella Frequenza scolastica garantita in altri ambienti
Dopo i lavori estivi riprende circolazione su linee ferroviarie in Basilicata Dopo i lavori estivi riprende circolazione su linee ferroviarie in Basilicata Ecco quando i treni tornano in esercizio
Metaponto-Potenza, sospesa fino a metà luglio circolazione treni Metaponto-Potenza, sospesa fino a metà luglio circolazione treni Per i danni provocati da allagamenti e per lavori nelle stazioni
Ferrovia Ferrandina - Matera, firmato accordo per controllo appalti Ferrovia Ferrandina - Matera, firmato accordo per controllo appalti Un investimento ingente di 429 milioni di euro
Ferrovie: aggiudicati i lavori per la Matera-Ferrandina Ferrovie: aggiudicati i lavori per la Matera-Ferrandina Un investimento di oltre 300 milioni di euro
Ferrovie: si attiva nuovo tratto Metaponto - Ginosa marina Ferrovie: si attiva nuovo tratto Metaponto - Ginosa marina Realizzata una travata sul fiume Bradano
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.