Crollo a Pomarico dopo una frana
Crollo a Pomarico dopo una frana
Territorio

Frana a Pomarico, anche Matera si mobilita per chi ha perso la casa

Diocesi mette a disposizione mini appartamenti. Il Comune solidarizza

I fatti di questi giorni confermano la fragilità del territorio lucano, soggetto a frequenti dissesti idrogeologici. Dopo le vicende di Montescaglioso e Stigliano degli scorsi anni, al centro dell'attenzione ora c'è Pomarico con la triste vicenda di tante famiglie che hanno perso la casa.

A Pomarico la situazione si è notevolmente aggravata. Sono salite ad oltre trenta le famiglie che sono state sgomberate con ordinanze del sindaco Francesco Mancini per il rischio di ulteriori dissesti idrogeologici che possono compromettere gli immobili del centro storico. Un pezzo del corso Vittorio Emanuele II è stato inghiottito dallo scivolamento del terreno.

Il Comune di Pomarico ha deciso di accollarsi la spesa per i fitti delle abitazioni in cui gli sfollati dovranno trovare nuova dimora. I concittadini si stanno prodigando per reperire locali e case sfitte.

Nel centro materano, però, non c'è tanta disponibilità di immobili. Così l'arcivescovo di Matera-Irsina, monsignor Pino Caiazzo, ha stabilito che potranno essere messi a disposizione i mini-appartamenti realizzati dalla Caritas a Matera, in via Cappuccini. Inoltre le offerte delle messe di domenica prossima saranno destinate alla finalità ''Pro Comunità Pomarico''. Anche il Comune di Matera, con una nota del sindaco Raffaello De Ruggieri, è pronto ad intervenire a favore della comunità di Pomarico.

La situazione della frana, intanto, è monitorata dai Vigili del fuoco e dalla Protezione civile.

(onofrio bruno)
  • Crollo
  • Arcidiocesi Matera-Irsina
  • Dissesto idrogeologico
Altri contenuti a tema
Crolla controparete di una palazzina in via Novello Crolla controparete di una palazzina in via Novello Sgomberato per sicurezza l’intero immobile
Dissesto idrogeologico, Regione incarica 14 progettisti Dissesto idrogeologico, Regione incarica 14 progettisti Per interventi di manutenzione dei fiumi e dei torrenti
Comunità energetiche, la Diocesi in prima linea Comunità energetiche, la Diocesi in prima linea Idrogeno, la nuova via delle rinnovabili
L'Arcidiocesi ricorda i vescovi Brancaccio e Del Ryos L'Arcidiocesi ricorda i vescovi Brancaccio e Del Ryos In scena il secondo evento in Catterdale a Matera
Dissesto idrogeologico: interventi in 13 Comuni lucani Dissesto idrogeologico: interventi in 13 Comuni lucani Circa 6 milioni di euro per eseguire lavori di consolidamento
Papa a Matera, la Regione sostiene l'Arcidiocesi Papa a Matera, la Regione sostiene l'Arcidiocesi Stanziati 900mila euro per organizzare il congresso eucaristico nazionale
Conferma ufficiale: Papa Francesco sarà a Matera il 25 settembre Conferma ufficiale: Papa Francesco sarà a Matera il 25 settembre Per la conclusione del Congresso eucaristico nazionale
Vie di bellezza, un progetto sulle tradizioni e sulla pietà popolare Vie di bellezza, un progetto sulle tradizioni e sulla pietà popolare Proposto da associazione ecclesiale "Terre di luce"
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.