Giornata Mondiale della Psoriasi
Giornata Mondiale della Psoriasi
Ospedale e sanità

Il 29 ottobre, Giornata Mondiale della Psoriasi

Per l'occasione ospedali aperti per maggiori informazioni e visite gratuite

Domenica 29 ottobre prossimo ricorre la "Giornata Mondiale della Psoriasi", l'appuntamento annuale promosso dall'associazione ADIPSO al fine di colmare il grave gap di comunicazione e informazione tra chi soffre e chi può offrire le cure necessarie per guarire da questa malattia infiammatoria, cronica - ma non contagiosa - della pelle, che pur essendo poco conosciuta in Italia colpisce circa due milioni di persone (il 3,1% degli abitanti). A Matera e provincia, invece, sono oltre 3.000 le persone affette da psoriasi, che in un terzo dei casi evolve in forma grave.

Generalmente, la psoriasi si presenta sotto forma di chiazze e placche rosse, ricoperte da squame biancastre, localizzate soprattutto nelle ginocchia, nella regione sacrale, nei gomiti, nelle mani, nei piedi e nel cuoio capelluto. Chi ne è affetto, però, spesso non ne conosce i sintomi e non si reca tempestivamente dallo specialista, con conseguente ritardo nella diagnosi e nell'inizio del percorso terapeutico che potrebbe rallentare l'evoluzione della malattia.

Per l'occasione, il 29 ottobre a partire dalle 17.00, si svolgeranno consulenze e visite gratuite, per conoscere le varie forme di psoriasi e le relative terapie, presso l'Ospedale Distrettuale – Tinchi di Pisticci (MT), dov'è prevista anche una tavola rotonda con medici di base, specialisti e pazienti che permetterà un ampio confronto con le diverse figure sanitarie cui il paziente si rivolge.
Gli specialisti inoltre saranno a disposizione del pubblico e risponderanno alle domande di chi vorrà saperne di più sulla malattia. La tipologia più diffusa è quella "a placche" (80-90% dei casi), ma esistono anche altre forme più rare, poco conosciute e per questo sottostimate, come: la "psoriasi invertita", che si manifesta con chiazze rosse non desquamate; la "psoriasi guttata", che si sviluppa negli adolescenti attraverso piccole chiazze desquamate; la "psoriasi pustolosa", caratterizzata da pustole anche molto localizzate; e ancora, quella "eritrodermica" dove la pelle appare infiammata e arrossata, provoca prurito o bruciore ed è tra le forme più gravi. Su queste l'attenzione è ancora poca.

In pochi anni, si è registrato un costante calo di presenze nei centri italiani: chi cerca soluzioni al problema, raramente si rivolge ai centri di riferimento dove, oltre a ricevere diagnosi tempestive, potrebbero essere presi in carico e seguiti a 360° con terapie personalizzate, anche in considerazione delle frequenti comorbidità, come artrite, depressione, obesità, diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari, che fanno della psoriasi una malattia sistemica, come conferma Mara Maccarone, Presidente di ADIPSO: "siamo scesi da 12mila a 6mila. Per questo è fondamentale creare una inversione di tendenza facendo tanta informazione, per spronare i malati a recarsi nei centri di riferimento presenti sul territorio. Questa "rete" infatti offre tutti i mezzi per curarsi a patto di non abbandonare i percorsi terapeutici che possono essere rimodulati sul paziente fino a trovare le cure più efficaci".

Fondamentale è anche il supporto psicologico dei pazienti psoriasici, affinché non si scoraggino e non abbandonino le cure. "ll malato di psoriasi – spiega il Prof. Giovanni Palazzo, Direttore Ist. Dermatologia Ospedale Distrettuale Tinchi di Pisticci – spesso si fa prendere dallo sconforto, perché non riesce a vedere alcuna via d'uscita. Per cui, come dimostrano anche i dati, si reca sempre meno dallo specialista, aggravando notevolmente la sua situazione e precludendosi la possibilità di venire a conoscenza delle nuove terapie. Per questo il supporto psicologico ha un ruolo fondamentale nella cura del paziente psoriasico, perché serve a far si che questi non si arrenda e non cada in depressione - come succede nella maggior parte dei casi - abbandonando le terapie. Per cui il nostro messaggio ai pazienti è questo: aiutateci a curarvi al meglio. Oggi abbiamo a disposizione farmaci che possono migliorare moltissimo le forme gravi di psoriasi. Ma soprattutto, nel momento della diagnosi non fatevi prendere dal panico: fatevi visitare perché quando si "intercetta" la malattia allo stadio iniziale è più facile tenerla sotto controllo impedendole di evolversi e di coinvolgere gli altri organi. Se vi affidate agli specialisti e seguite tutte le loro indicazioni, potrete essere realmente parte attiva nella terapia e fare la differenza".
  • Salute
Altri contenuti a tema
Sanità: diventa obbligatorio il test genetico per la SMA Sanità: diventa obbligatorio il test genetico per la SMA Le analisi nel laboratorio dell'ospedale di Matera
Gral Medical Center: un'eccellenza per la salute e il benessere Gral Medical Center: un'eccellenza per la salute e il benessere Ad Altamura un polo diagnostico e di fisioterapia
Sanità: concorso per assistenti sociali Sanità: concorso per assistenti sociali Iniziate le prove. Un'unità sarà assegnata alla ASM
Test gratuiti per la giornata mondiale del diabete Test gratuiti per la giornata mondiale del diabete Iniziativa della Asm a Matera, Policoro e Tinchi
A Matera il camper per i controlli mammografici A Matera il camper per i controlli mammografici Come fare per prenotarsi: informazioni utili
Quattro percorsi a piedi per attraversare la città Quattro percorsi a piedi per attraversare la città A Matera la prima Green Fest
Ottobre mese della prevenzione: visite senologiche in ospedale Ottobre mese della prevenzione: visite senologiche in ospedale Fondamentale la diagnosi precoce
Salute: giornata di prevenzione senologica Salute: giornata di prevenzione senologica Organizzata da Fondazione Divella e Una stanza per un sorriso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.