Campus Matera dell'Università della Basilicata
Campus Matera dell'Università della Basilicata
Territorio

L'Università a Matera non è laica? Rettrice Sole smentisce

Aurelia Sole risponde alle polemiche sull'uso di una cappella già esistente

Vuole fugare ogni dubbio e spegnere ogni focolaio di protesta la Rettrice dell'università della Basilicata, Aurelia Sole. Non c'è nessun caso sulla cappella presente nella sede dell'ateneo di Matera.

L'università non ha fatto nessuna richiesta alla Curia per istituire uno spazio consacrato: lo spazio c'era già ed è quello della cappella dell'ex ospedale, mai dismessa dalla diocesi. La curia ha semplicemente manifestato la volontà di consentire l'utilizzo della cappella, stipulando una convenzione con l'Unibas.

La risposta della rettrice universitaria arriva all'indomani della lettera aperta di un ricercatore universitario dell'ateneo materano, che insinuava il dubbio che il Senato accademico fosse venuto meno al codice etico dell'università e al suo principio di laicità, esplicitato nell'articolo uno dello Statuto di Ateneo.

La presenza di un luogo di culto non preclude le prerogative dell'università e non va a ledere il suo carattere "laico, pluralista e libero da ogni condizionamento ideologico", così come richiamato dal primo articolo del suo statuto.

Non solo- sottolinea la rettrice Sole, ma "l'Ateneo ha chiesto che possa diventare anche luogo di dialogo interreligioso, come avviene nell'ambito della cattedra Unesco Jacques Maritain istituita nel Dipartimento di Scienze umane a Potenza".

Nello spiegare come la tematica sia stata oggetto di trattazione nel senato accademico e che la decisione sia stata socializzata e ampiamente condivisa dagli organismi competenti, che hanno tenuto in massimo conto il rispetto della prerogativa di laicità dell'ateneo lucano, Aurelia Sole ha rigettato con fermezza l'accusa di discriminazione posta nella lettera del ricercatore che ha sollevato la questione.

"La discriminazione è un concetto che non ci appartiene"- ha rimarcato la Sole, rivendicando le peculiarità che contraddistinguono l'ateneo lucano che "garantisce la libertà di pensiero, di ricerca, di insegnamento e di religione a tutti… un luogo aperto, un posto in cui vive il confronto, il dibattito e la tolleranza"- ha concluso la rettrice dell'Università della Basilicata.
  • Unibas
  • Università degli studi della Basilicata
Altri contenuti a tema
Prima residenza universitaria a Matera Prima residenza universitaria a Matera Alloggi per 21 studenti fuori sede
La Scaletta: Basilicata regione più colpita da "emigrazione universitaria" La Scaletta: Basilicata regione più colpita da "emigrazione universitaria" Le riflessioni del circolo culturale sugli studi universitari
Università: iniziato il semestre filtro in Medicina e chirurgia Università: iniziato il semestre filtro in Medicina e chirurgia In Basilicata gli iscritti sono quasi 300
Dopo le polemiche, sostegno a universitari con basso reddito Dopo le polemiche, sostegno a universitari con basso reddito Stanziati i fondi per le borse di studio
A Matera un corso di laurea sui sistemi alimentari sostenibili A Matera un corso di laurea sui sistemi alimentari sostenibili Accordo tra Provincia e Università
Cantiere del campus studenti, nuovo sopralluogo Cantiere del campus studenti, nuovo sopralluogo "Cronoprogramma rispettato"
In pagamento le borse di studio universitarie In pagamento le borse di studio universitarie Assegnate a 1362 studenti, anche per i Conservatori
"Ritardi per borse di studio agli universitari" "Ritardi per borse di studio agli universitari" Marrese presenta un'interrogazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.