Festa dell'Europa
Festa dell'Europa
Evento

La Festa dell'Europa

Narrare i territori in Europa, e l'Europa nei territori

Il Polo Museale Regionale della Basilicata, Liberascienza, Materahub in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019 promuovono il 9 maggio 2016 a Matera, a Palazzo Lanfranchi, La Festa dell'Europa.

Narrare i territori in Europa, e l'Europa nei territori: un ricco programma per le scuole [la mattina] e un evento per la cittadinanza [la sera] con ospite Lorenza Baroncelli del progetto The Tomorrow e la proiezione del documentario dalla Terra Alla Luna.

La Festa dell'Europa celebra ogni anno la pace e l'unità in Europa. Nei 28 Paesi dell'UE si festeggia l'anniversario della storica dichiarazione di Schuman, il Ministro degli Esteri francese che nel 1950 condivise la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, che escludeva altre guerre tra le nazioni. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita dell'Unione europea.

A partire dalle ore 9.00, più di cento alunni delle scuole superiori materane parteciperanno a un laboratorio interattivo sui temi della cittadinanza europea, stimolati a scegliere nuove narrative per raccontare la Basilicata in Europa. Sarà proposta la visione del documentario Dalla terra alla luna, che rappresenta un racconto inedito della Basilicata attraverso i personaggi famosi della storia e della scienza che hanno vissuto nella nostra regione, ben lontano dai luoghi comuni e dagli stereotipi a cui siamo abituati.

Nel programma serale, a partire dalle 18.00, un dialogo aperto al pubblico sulle nuove forme di narrare l'Europa e i territori in Europa. Ospite Lorenza Baroncelli, architetto, ricercatrice e curatrice che ha fondato The Tomorrow, una piattaforma digitale di discussione che ha coinvolto intellettuali, artisti, scienziati, studenti e docenti dai Paesi dell'UE sul futuro della cultura in Europa. L'evento è strettamente legato a uno dei temi del dossier di Matera2019 sulle Nuove Narrative per l'Europa.

A seguire si replicherà la visione del documentario Dalla Terra alla luna, prodotto da Liberascienza, scritto da Pierluigi Argoneto e per la regia di Vania Cauzillo, oggi distribuito da Rai Scuola.

Per celebrare la Festa dell'Europa, agli inizi di maggio le istituzioni dell'UE aprono al grande pubblico le porte delle loro sedi di Bruxelles e Strasburgo. Gli uffici locali dell'UE in Europa e nel resto del mondo organizzano una serie di attività ed eventi per un pubblico di tutte le età. Ogni anno migliaia di persone partecipano a visite, dibattiti, concerti e altri eventi organizzati per l'occasione e per avvicinare i cittadini all'UE.


Polo Museale Basilicata
Liberascienza | Materahub
In collaborazione con Fondazione Matera-Basilicata 2019

La Festa dell'Europa
Narrare i territori in Europa e l'Europa nei territori.
9 maggio 2016
Palazzo Lanfranchi

PROGRAMMA
Ore 9.00 e replica ore 11.00 YOU IN EUROPE!
- Laboratorio di narrazione interattivo sull'Europa
- Incontro con gli autori del documentario Dalla Terra alla Luna

Ore 18.00
Nuove Narrative per l'Europa
· Let's talk with: Lorenza Baroncelli del progetto The Tomorrow | The republic of letters

A seguire:
· Documentario Dalla Terra alla Luna
  • Palazzo Lanfranchi
Altri contenuti a tema
Anche il museo Ridola rinnova gli spazi espositivi Anche il museo Ridola rinnova gli spazi espositivi Chiusura al pubblico dal 7 aprile
Musei nazionali di Matera: cambia la direzione Musei nazionali di Matera: cambia la direzione Ci sarà bando del Ministero della cultura
Riaperto il museo di Palazzo Lanfranchi con spazi espositivi rinnovati Riaperto il museo di Palazzo Lanfranchi con spazi espositivi rinnovati Ecco le principali novità
Museo di Palazzo Lanfranchi riapre dopo restauri Museo di Palazzo Lanfranchi riapre dopo restauri Inaugurazione il 15 ottobre. Principale novità il nuovo sistema espositivo
Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Il Museo nazionale di Matera propone esposizione sul Futurismo italiano"
Rubato quadro al Palazzo Lanfranchi Rubato quadro al Palazzo Lanfranchi Indagini dei carabinieri sul trafugamento di un dipinto del 1870
Giornate d'autunno FAI, tre luoghi aperti a Matera Giornate d'autunno FAI, tre luoghi aperti a Matera Un Palazzo poco conosciuto, i quadri di Guerricchio e anche la casa delle tecnologie
Museo nazionale di Matera, riemerse epigrafi su prospetti Museo nazionale di Matera, riemerse epigrafi su prospetti Dopo cantiere di restauro di Palazzo Lanfranchi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.