Basilicata sacra
Basilicata sacra
Enti locali

La Regione Basilicata e l'Apt al Meeting di Rimini

Un progetto sul sacro, in occasione del Giubileo

La Regione Basilicata, con la collaborazione dell'Apt (Azienda di Promozione Territoriale), partecipa anche quest'anno al Meeting di Rimini, uno degli appuntamenti culturali e sociali più rilevanti a livello nazionale, occasione di confronto sui grandi temi dell'attualità, dello sviluppo e dell'innovazione. La presenza lucana si inserisce in un percorso di valorizzazione delle eccellenze territoriali, con l'obiettivo di promuovere il patrimonio culturale, ambientale e turistico della regione in uno scenario di rilevanza internazionale.

Durante il Meeting – iniziato venerdì e in programma sino al 27 agosto – sono previsti momenti di approfondimento, incontri istituzionali e tavole rotonde che vedranno la partecipazione di rappresentanti della Regione, esperti e operatori del settore, con l'intento di condividere esperienze e prospettive di sviluppo. Oggi (24 agosto) in particolare, è previsto un dibattito dal titolo "Le frontiere dell'Adriatico" a cui interverrà l'assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico che parlerà di una Basilicata vocata al dialogo tra culture. L'assessore ricorderà la resilienza delle comunità lucane, forgiata dal terremoto del 1980, richiamando le grandi vocazioni della regione – ambientale, culturale e spirituale – e il valore della diversità, testimoniata dalle comunità arbëreshë che arricchiscono l'identità lucana.

La presenza della Basilicata al Meeting con uno stand di circa 50 metri quadri rientra, in particolare, nell'ambito di un progetto nato in sinergia con la Conferenza Episcopale di Basilicata, finalizzato a valorizzare il patrimonio spirituale e religioso del territorio in occasione del Giubileo 2025. L'iniziativa ha portato alla creazione di una sezione dedicata, "Basilicata Sacra", sul portale turistico regionale, dove i visitatori possono scoprire luoghi di fede, spiritualità e pellegrinaggio spesso poco conosciuti ma di grande valore culturale e religioso. Si tratta di un percorso di scoperta e di studio che culminerà con l'allestimento di una grande mostra, dal titolo "Basilicata, un altro cielo", in programma dal 3 settembre nel Palazzo della Cancelleria a Roma. L'esposizione conduce il visitatore attraverso un percorso unico: dalla storia di incontri e contaminazioni culturali della Basilicata, ai suoi santi e beati nelle sale centrali, fino a una Via Crucis contemporanea animata da "pitto-sculture" suggestive, per concludersi con un'immersiva esperienza finale che invita a vivere un "altro cielo" spirituale.
  • Apt Basilicata
Altri contenuti a tema
Sostegni alle attività turistiche con il programma "Parti Basilicata" Sostegni alle attività turistiche con il programma "Parti Basilicata" Stanziati i fondi della Regione
Promozione turistica nell'aeroporto di Bari con intelligenza artificiale Promozione turistica nell'aeroporto di Bari con intelligenza artificiale Iniziativa di Apt Basilicata
Apt Basilicata: rinnovato l'accordo per l'Open space Apt Basilicata: rinnovato l'accordo per l'Open space Confermata la sede per altri 8 anni
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Regione Basilicata e Apt alla Bit di Milano Regione Basilicata e Apt alla Bit di Milano Tradizioni e attrazioni innovative
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.