lutto cittadino
lutto cittadino
Cronaca

Morto don Basilio Gavazzeni, parroco e prete antiusura

All'età di 80 anni. Cordoglio delle istituzioni

All'età di 80 anni è morto don Basilio Gavazzeni, già parroco della chiesa di Sant'Agnese e presidente della Fondazione antiusura Mons. Cavallà. Originario della Lombardia, aveva scelto Matera come sua città elettiva.

Nato a Verdello (Bergamo) il 7 luglio 1945, era stato ordinato sacerdote nel 1971. Appartenente alla Congregazione Monfortana (S.M.M.). Era presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Lucana Antiusura "Mons. Vincenzo Cavalla" in Matera dal 2023 (ma ne aveva sempre fatto parte come fondatore). Fino al 30 settembre 2020, parroco di Sant'Agnese, e amministratore del Santissimo Crocifisso.

Il presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, ha espresso il suo cordoglio, per ricordare una "figura di grande spessore umano e spirituale la cui eredità continuerà a vivere attraverso le sue opere".
"Don Basilio – ha dichiarato Mancini - è stato un punto di riferimento per la nostra comunità. Con il suo operato ha saputo costruire una rete di protezione per chi si trova in difficoltà, promuovendo l'inclusione sociale e lo sviluppo economico. Il suo impegno costante nel sostenere i più fragili ha lasciato un segno indelebile. Per onorare la sua memoria e continuare il suo prezioso lavoro, la Provincia di Matera continuerà a sostenere questo importante progetto, perché insieme possiamo fare la differenza. Che la sua anima riposi in pace".

Anche il sindaco Antonio Nicoletti ha scritto un messaggio di cordoglio
"Dalla nascita alla morte, la nostra vita è solo un segmento nel Tempo infinito". Sono parole di don Basilio Gavazzeni, che ha vissuto il suo "segmento di tempo" moltiplicando ogni giorno nella piena dedizione a Dio e al prossimo. La sua vita ha segnato la vita della nostra città e non solo del "suo" rione Agna. Con la sua presenza fisica e il suo sguardo penetrante, il solo vederlo suscitava l'attesa di ascoltarne le parole. Una voce severa e amorevole al tempo stesso, con quell'accento così diverso dal nostro, quel tono e quell'incedere che gli conferivano ancor più solennità di fronte a chi lo ascoltava.
Ma più della sua voce, hanno lasciato il segno le sue opere, impegnato con coraggio e fermezza sempre al fianco dei più deboli. Padre Basilio infatti non è stato solo una guida spirituale, ma un punto di riferimento e un rifugio per tanti, un esempio di umanità e di coraggio che ha saputo dividere la pula dal grano anche in terra; eppure, nella severità del giudizio, ha sempre mantenuto vivo il segno della carità cristiana.
Con la sua scomparsa, Matera perde un grande uomo, un esempio coraggioso, una voce indomita che mancherà, ma che continuerà a vivere nelle opere, nelle parole e nell'amore che ha seminato. Come Amministrazione comunale ci impegniamo a tenerlo vivo non soltanto nel ricordo, quanto nelle azioni, in particolare con l'impegno per sostenere le attività della fondazione Antiusura da lui guidata fino all'ultimo giorno. La sua presenza nella nostra città avrà una testimonianza viva, perché proporremo l'intitolazione alla sua memoria di uno spazio antistante la chiesa di Sant'Agnese. A nome dell'Amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, esprimo alla famiglia e a quanti lo hanno amato il più sincero cordoglio.

© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.