Logo Cortina2021
Logo Cortina2021
Sport

Olimpiadi invernali 2026, gli auguri di Matera2019

Con Cortina c'è già un protocollo per i Mondiali di sci alpino del 2021

''Dopo Matera, capitale europea della cultura, l'Italia si prepara ad ospitare un altro grande evento che certamente avrà effetti positivi non solo per Milano e Cortina ma per tutto il sistema Paese''.

Lo hanno dichiarato il presidente e il direttore generale della Fondazione Matera Basilicata 2019, Salvatore Adduce e Paolo Verri, che hanno rivolto gli auguri a Milano e Cortina che il Cio ha scelto come sedi delle Olimpiadi invernali del 2026, esprimendo ''grande soddisfazione''.

''I grandi eventi hanno già dimostrato con Torino 2006, con Expo 2015 e con Matera 2019 - aggiungono - quante ricadute possano portare sui territori se gestiti con il massimo rigore e il massimo delle competenze. Siamo certi che Milano e Cortina, con cui Matera 2019 ha da tempo avviato una preziosa e proficua collaborazione su diversi progetti, sapranno essere all'altezza della sfida che le attende''.

Con Cortina ci sono già degli accordi. Nella località bellunese, infatti, nel 2021 si terranno anche i Mondiali di sci alpino. Tra Matera e Cortina d'Ampezzo (Comuni e Fondazioni), con il supporto tecnico di Conai, ci sono già delle intese per una collaborazione sul tema della sostenibilità ambientale. L'obiettivo è trasformare i grandi eventi anche in un palcoscenico per promuovere la diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile e lasciare un'eredità positiva nei territori che ospitano le manifestazioni.

Un protocollo impegnerà le due Fondazioni a creare momenti di valorizzazione delle esperienze e delle progettualità sulla sostenibilità ambientale e sociale, a condividere azioni concrete che possano realmente ridurre gli impatti ambientali (standard elevati di risparmio energetico, di uso efficiente di ogni risorsa, di gestione integrata e intelligente dei rifiuti, urbani e non) e massimizzare quelli sociali. Altri impegni previsti riguardano la promozione di proposte o progetti congiunti per sperimentare nuove idee per perseguire uno sviluppo più sostenibile in territori delicati e dall'elevato valore paesaggistico, quali Matera e Cortina. Un ulteriore obiettivo è la diffusione di percorsi di innovazione e valorizzazione turistica, in chiave turistica.
  • Ambiente
  • Matera2019
Altri contenuti a tema
Qualità della vita, Matera continua ad andare giù in classifica Qualità della vita, Matera continua ad andare giù in classifica La relazione di Legambiente
Ad Oslo l'esperienza di Matera 2019 Ad Oslo l'esperienza di Matera 2019 Per le giornate norvegesi del patrimonio
Cultura: Matera 2019 "vola" a Oslo Cultura: Matera 2019 "vola" a Oslo L'esperienza della capitale europea alle giornate norvegesi del patrimonio
Bosco Pantano, progetto di valorizzazione Bosco Pantano, progetto di valorizzazione Per migliorare fruizione naturalistica e per la didattica
Transizione ecologica, interventi su aree verdi e fiumi Transizione ecologica, interventi su aree verdi e fiumi Avviso pubblico sulla transizione ecologica ''Infrastrutture verdi e blu''
Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Scelto Antonio Nicoletti (Apt)
Quattro percorsi a piedi per attraversare la città Quattro percorsi a piedi per attraversare la città A Matera la prima Green Fest
Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Attività di volontariato prevista dal Comune
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.