Inps
Inps
Scuola e Lavoro

Reddito di cittadinanza, troppi "no" per il contratto di lavoro

In Basilicata finora firmati 2600 patti mentre altri 1300 beneficiari rinunciano

Degli ottomila beneficiari del Reddito di Cittadinanza in Basilicata sono stati finora 2641 i patti per il lavoro che sono stati sottoscritti. Al primo ottobre la platea complessiva è composta da 8046 persone, le convocazioni sono state 4082 e i colloqui 3908.

Presso i Centri per l'impiego sono al lavoro 31 navigator (4 in Val Basento, 5 a Matera, 3 a Policoro, 2 a Lauria, 5 a Melfi, 7 a Potenza, 3 a Senise e 2 a Villa D'Agri). ''Pur tra mille difficoltà di inadeguatezza di personale e strumenti, stanno seguendo l'iter previsto, ma – dice l'assessore al lavoro della Regione Basilicata Francesco Cupparo - bisogna chiedersi perché l'accettazione del Patto del lavoro, indispensabile per l'avviamento al lavoro, viene rifiutata da circa 1.300 beneficiari lucani''.

Nel sottolineare che ''la Commissione Lavoro e Istruzione della Conferenza delle Regioni, che nei giorni scorsi ha tenuto un confronto con il Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, si sta occupando delle problematiche che sono comuni a tutte le Regioni'', Cupparo aggiunge che ''è stata accolta dal Ministro la sollecitazione delle Regioni all'attivazione a breve di una cabina di regia per affrontare oltre che con le Regioni anche con i Comuni alcuni aspetti relativi alle politiche sociali, alle ore di lavoro utili per alla collettività, ai rapporti con gli enti proprietari delle sedi dei Centri per l'impiego e alla relazione fra i CPI e gli uffici dei Comuni''.

Secondo l'assssore lucano ''ci sono adempimenti che il Governo deve realizzare per non scaricare tutte le criticità emerse in questa fase sulle Regioni e sulle Agenzie regionali del lavoro, a partire dagli strumenti da garantire ai centri per l'impiego fondati su regole e procedure condivise e su una uniformità di comportamento''.
  • Lavoro
Altri contenuti a tema
Basilicata: divieto di lavoro in edilizia in ore a rischio Basilicata: divieto di lavoro in edilizia in ore a rischio Ordinanza del presidente Bardi per effetti del caldo
Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Presentato il progetto alternativo per i lavoratori
Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Ordinanza del presidente Bardi
Lavori forestali e manutenzione territorio, lunedì si parte Lavori forestali e manutenzione territorio, lunedì si parte Inseriti nel programma anche i precari
Callmat: a settembre l'incontro decisivo Callmat: a settembre l'incontro decisivo La Regione ha un piano per riassorbire i dipendenti
Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Un bonus alle imprese per assumere disoccupati laureati
Festa del primo maggio a Matera: basta morti sul lavoro Festa del primo maggio a Matera: basta morti sul lavoro Manifestazione regionale
A Matera la festa regionale del primo maggio A Matera la festa regionale del primo maggio Il tema principale è la sicurezza su luoghi lavoro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.