referendum 2
referendum 2
Enti locali

Referendum, si vota per 5 quesiti sulla giustizia

Affluenza molto bassa a Matera

Si vota oggi per i 5 referendum abrogativi in materia di giustizia. Seggi aperti dalle ore 7 alle 23.

Dati sull'affluenza:
alle ore 12 è stata bassissima, solo il 2,67 per cento del totale degli aventi diritto.


I quesiti riguardano:
  • Incandidabilità dopo la condanna – il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l'incandidabilità, l'ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.
  • Separazione delle carriere – questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette "porte girevoli", impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.
  • Riforma Consiglio Superiore della Magistratura – si chiede che non ci sia più l'obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.
  • Custodia cautelare durante le indagini – si chiede di togliere la "reiterazione del reato" dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.
  • Valutazione degli avvocati sui magistrati – il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell'operato dei magistrati e della loro professionalità.
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto (quorum), in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

COME SI VOTA
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale, aperto per tutta la giornata del voto.
Ciascun elettore può:
apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore.
  • Elezioni
Altri contenuti a tema
Eletti i sindaci di Scanzano Jonico e di Tricarico Eletti i sindaci di Scanzano Jonico e di Tricarico Esito delle Amministrative
Elezioni in 14 Comuni della Basilicata Elezioni in 14 Comuni della Basilicata In provincia di Matera: Tricarico e Scanzano Jonico, Dati su affluenza
Elezioni: presentate le liste in 14 Comuni Elezioni: presentate le liste in 14 Comuni In provincia di Matera si vota a Scanzano Jonico e Tricarico
Elezioni del presidente della Provincia di Matera Elezioni del presidente della Provincia di Matera Il presidente uscente, Piero Marrese, correrà da solo per il secondo mandato
Nuovo Parlamento, Basilicata dimezza i rappresentanti Nuovo Parlamento, Basilicata dimezza i rappresentanti 7 eletti rispetto ai 13 del 2018 - Seggi: 3 a Fratelli d'Italia, 2 a M5s
Elezioni, la soddisfazione del presidente Bardi Elezioni, la soddisfazione del presidente Bardi "Centrodestra unito vince dappertutto, ora proseguire governo in Basilicata"
Movimento 5 stelle e Fratelli d'Italia vincono elezioni in Basilicata Movimento 5 stelle e Fratelli d'Italia vincono elezioni in Basilicata La situazione nei collegi uninominali e con il proporzionale (plurinominale)
Elezioni Politiche: urne aperte fino alle 23 Elezioni Politiche: urne aperte fino alle 23 A Matera gli elettori sono circa 48mila. Aggiornamenti su affluenza
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.