Regione Basilicata
Regione Basilicata
Territorio

Regione, al via la programmazione dei fondi Ue per l’agricoltura

E’ il prossimo punto sull’agenda della giunta regionale

Dopo la sessione di bilancio, probabilmente alla fine della prossima settimana, il governo regionale, per iniziativa del presidente Marcello Pittella, affronterà il tema legato alla programmazione dei fondi europei per l'agricoltura.

A renderlo noto è il portavoce del presidente della Regione, Nino Grasso, che spiega il motivo per il quale non si riuscirà a metter da parte determinate risorse per l'agricoltura lucana: "E' certo ormai che non si riuscirà ad evitare il disimpegno di una parte di quelle risorse che nella scorsa legislatura non erano state spese nel corso degli anni e che, grazie ad alcuni accorgimenti di natura tecnico-contabile non più consentiti in questa fase finale dell'ultimo periodo di programmazione, erano stati accantonati sperando in una ripresa dell'economia italiana in generale e di quella lucana, in particolare".

Purtroppo la crisi, che imperversa da 6 anni a questa parte, ha bloccato l'economia europea ed italiana, includendo anche quella lucana. In Basilicata gli investimenti privati in agricoltura hanno frenato la loro corsa: "Basti dire – afferma Grasso - che solo nei mesi di novembre e dicembre 2014 sono state oltre 350 le imprese agricole lucane che non avendo portato a termine l'investimento assentito tre anni prima, e per il quale avevano ottenuto l'anticipazione del 50 per cento dei fondi europei loro assegnati (in molti casi anche oltre in virtù di pagamenti ricevuti a fronte di stati di avanzamento lavori), hanno chiesto (ed ottenuto) un ulteriore periodo di proroga".

Dunque, si è in una situazione di stagnazione con le imprese agricole locali che, non avendo risorse proprie da investire e non potendo ricorrere, in assenza di credito bancario, "non hanno potuto completare gli investimenti finanziati dai fondi strutturale che, come è noto, coprono solo la metà della spesa complessiva", e con la Regione che "pur avendo fatto ricorso al cosiddetto over booking, impegnando oltre il 109 per cento delle risorse assegnate in agricoltura dall'Unione Europea, si trova nella paradossale situazione di non poter rendicontare, in termini di spesa, investimenti che da tempo avrebbero già dovuto essere completati".
  • Regione Basilicata
  • Agricoltura
  • Fondi UE
Altri contenuti a tema
Coldiretti: incontri sul territorio per difendere reddito Coldiretti: incontri sul territorio per difendere reddito A confronto con agricoltori e allevatori
Politica agricola comune, alla Basilicata 31,8 milioni di euro Politica agricola comune, alla Basilicata 31,8 milioni di euro Da parte di Agea, organismo pagatore del Ministero
Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura A causa della grave crisi idrica
Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate A Policoro e Scanzano Jonico
In tre anni prezzo del grano calato del 44% In tre anni prezzo del grano calato del 44% Le stime di Cia Agricoltori
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare L'analisi della Cia
Contributi alle imprese: prorogati gli avvisi della Regione Contributi alle imprese: prorogati gli avvisi della Regione Stanziati 15 milioni di euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.