Fiocco rosa all'Ospedale Madonna delle Grazie
Fiocco rosa all'Ospedale Madonna delle Grazie
Ospedale e sanità

Sanità regionale, approvate le linee guida sulla procreazione assistita

La Basilicata si adegua dopo un lungo ritardo

Dopo un lungo periodo di vuoto assistenziale, anche la Basilicata ha definito le regole sanitarie per le modalità di accesso e di erogazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Era da tempo che avrebbe dovuto adeguarsi ma soltanto con una delibera dell'altro ieri sono state disposizioni in materia.

Si potrà accedere alle tecniche di Pma, con oneri a carico del Servizio sanitario regionale, a partire dal 1° gennaio 2024. Il documento approvato stabilisce che alle coppie in cui la donna non abbia ancora compiuto il 46° anno di età al momento dell'esecuzione del prelievo ovocitario, ma abbia eseguito più di 6 cicli con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale, possono essere erogate le prestazioni ambulatoriali ricomprese nel Pac (Pacchetto ambulatoriale complesso) Pma omologa, con oneri a carico della coppia applicando le tariffe vigenti. Inoltre si stabilisce che alle coppie, in cui la donna abbia compiuto il 46° anno di età e non abbia ancora compiuto il 50° anno di età al momento di inizio del trattamento, possono essere erogate le prestazioni ambulatoriali ricomprese nel Pac Pma eterologa, con oneri a carico della coppia applicando le tariffe vigenti.

"Da oggi anche la Basilicata possiede uno strumento di governance sulla Pma, in linea con tutte le altre regioni d'Italia e aggiornato secondo i criteri stabiliti dai nuovi Lea", ha commentato l'assessore alle politiche per la salute Francesco Fanelli. Parole che confermano che la Basilicata era rimasta indietro e finalmente si è adeguata.

''Si tratta di una novità importante per la nostra regione poiché andiamo a regolamentare e a migliorare l'offerta disponibile - ha aggiunto Fanelli - in questo delicato settore, anche attraverso la definizione di nuovi Pac che consentiranno una gestione specifica delle prestazioni''. Quindi ''un ulteriore tassello che aggiungiamo per garantire alle famiglie e alle donne il diritto alla procreazione'', per il quale ''le nuove frontiere della ricerca vanno sostenute in servizio alla vita e si conferma la volontà politica di creare sinergie per fare rete con il fine di innalzare la qualità delle cure e in generale, per sostenere la genitorialità e le nascite in Basilicata''.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Aperti due ambulatori per persone con disagio socioeconomico Aperti due ambulatori per persone con disagio socioeconomico Programma nazionale "Equità nella salute"
Sanità: salvato neonato con rara malformazione congenita Sanità: salvato neonato con rara malformazione congenita Nato a Matera. A Potenza delicato intervento di otorinolaringoiatria
Approvata la strategia della Asm Approvata la strategia della Asm Via libera da parte dei sindaci
Nuovi medici di base, completata la formazione Nuovi medici di base, completata la formazione Per coprire le aree in cui mancano
Sanità lucana: nuovi servizi digitali Sanità lucana: nuovi servizi digitali Da casa i cittadini possono fare delle prenotazioni
ASM: incontro al Comune su organizzazione sanitaria ASM: incontro al Comune su organizzazione sanitaria Riunione dei sindaci del distretto
Servizio 118: nuovi velivoli per il soccorso sanitario Servizio 118: nuovi velivoli per il soccorso sanitario Fanno base a Potenza e Matera
Incontro a Matera sul nuovo piano sanitario Incontro a Matera sul nuovo piano sanitario Si sta tenendo la fase di concertazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.