gradoni duomo
gradoni duomo
Vita di città

Sassi, al via la riqualificazione dei percorsi turistici pedonali

280mila euro per le scalinate del rione Vetere e della piazzetta San Pietro Barisano

Riparte l'attività di riqualificazione dei percorsi turistici pedonali all'interno degli antichi rioni Sassi di Matera. Prende il via, infatti, un nuovo intervento, per un importo di 280mila euro, che interesserà le scalinate del rione Vetere e della piazzetta San Pietro Barisano.

Il recupero delle due scalinate, finanziato per oltre un milione di euro dal Fondo per lo sviluppo e coesione (Fsc) della Regione Basilicata, rientra nel più ampio progetto di recupero già in atto da alcuni anni e che ha permesso finora di portare alla riqualificazione del percorso di via Madonna delle Virtù, tra piazza San Pietro Caveoso e via Fiorentini.

Le scalinate oggetto di intervento rappresentano due passaggi fondamentali per il turismo a piedi, con una azione che consentirà di intervenire sulla scalinata che collega piazza Duomo ai sottostanti Gradoni Duomo e con l'individuazione di un percorso pedonale alternativo che da piazza del Sedile attraversa Gradoni Sant'Antonio e via Tre Corone.

"Era necessario completare i percorsi pedonali turistici dei rioni Sassi per garantire la migliore fruibilità del nostro patrimonio culturale e monumentale. Nel frattempo sono stati studiati percorsi alternativi per garantire gli accessi ad aree del Barisano che rivestono un particolare interesse storico e architettonico" -spiega l'assessore ai Lavori pubblici, Graziella Corti.
La consegna dei lavori è previsto tra quattro mesi.
  • Sassi
  • Sassi di Matera
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Concluso il presepe vivente nei Sassi: bilancio positivo Concluso il presepe vivente nei Sassi: bilancio positivo I dati degli organizzatori
Presepe vivente nei Sassi, inizio con il pienone Presepe vivente nei Sassi, inizio con il pienone Si replica nel fine settimana e in altre sei date
Conto alla rovescia per il Presepe vivente nei Sassi Conto alla rovescia per il Presepe vivente nei Sassi Oltre 100 i volontari impegnati
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Valorizzati i monumenti e minore impatto luminoso
Interruzione idrica in una parte dei Sassi Interruzione idrica in una parte dei Sassi Per l'allacciamento della rete al nuovo Museo Dea
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.