
Vita di città
Sassi, al via la riqualificazione dei percorsi turistici pedonali
280mila euro per le scalinate del rione Vetere e della piazzetta San Pietro Barisano
Matera - mercoledì 14 aprile 2021
20.30
Riparte l'attività di riqualificazione dei percorsi turistici pedonali all'interno degli antichi rioni Sassi di Matera. Prende il via, infatti, un nuovo intervento, per un importo di 280mila euro, che interesserà le scalinate del rione Vetere e della piazzetta San Pietro Barisano.
Il recupero delle due scalinate, finanziato per oltre un milione di euro dal Fondo per lo sviluppo e coesione (Fsc) della Regione Basilicata, rientra nel più ampio progetto di recupero già in atto da alcuni anni e che ha permesso finora di portare alla riqualificazione del percorso di via Madonna delle Virtù, tra piazza San Pietro Caveoso e via Fiorentini.
Le scalinate oggetto di intervento rappresentano due passaggi fondamentali per il turismo a piedi, con una azione che consentirà di intervenire sulla scalinata che collega piazza Duomo ai sottostanti Gradoni Duomo e con l'individuazione di un percorso pedonale alternativo che da piazza del Sedile attraversa Gradoni Sant'Antonio e via Tre Corone.
"Era necessario completare i percorsi pedonali turistici dei rioni Sassi per garantire la migliore fruibilità del nostro patrimonio culturale e monumentale. Nel frattempo sono stati studiati percorsi alternativi per garantire gli accessi ad aree del Barisano che rivestono un particolare interesse storico e architettonico" -spiega l'assessore ai Lavori pubblici, Graziella Corti.
La consegna dei lavori è previsto tra quattro mesi.
Il recupero delle due scalinate, finanziato per oltre un milione di euro dal Fondo per lo sviluppo e coesione (Fsc) della Regione Basilicata, rientra nel più ampio progetto di recupero già in atto da alcuni anni e che ha permesso finora di portare alla riqualificazione del percorso di via Madonna delle Virtù, tra piazza San Pietro Caveoso e via Fiorentini.
Le scalinate oggetto di intervento rappresentano due passaggi fondamentali per il turismo a piedi, con una azione che consentirà di intervenire sulla scalinata che collega piazza Duomo ai sottostanti Gradoni Duomo e con l'individuazione di un percorso pedonale alternativo che da piazza del Sedile attraversa Gradoni Sant'Antonio e via Tre Corone.
"Era necessario completare i percorsi pedonali turistici dei rioni Sassi per garantire la migliore fruibilità del nostro patrimonio culturale e monumentale. Nel frattempo sono stati studiati percorsi alternativi per garantire gli accessi ad aree del Barisano che rivestono un particolare interesse storico e architettonico" -spiega l'assessore ai Lavori pubblici, Graziella Corti.
La consegna dei lavori è previsto tra quattro mesi.