Campus Matera dell'Università della Basilicata
Campus Matera dell'Università della Basilicata
Convegno

Scuola dell’autonomia, convegno nazionale dell’Unibas

Importante appuntamento a Matera per gli studiosi provenienti da tutta Italia

"L'insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia tra didattica, governance e progetto culturale". Questo il titolo di un convegno nazionale organizzato dal dipartimento di scienze Umane dell'Università della Basilicata.

"L'obiettivo è quello di analizzare, chiarire e rilanciare le figure del dirigente scolastico e dell'insegnante all'interno della scuola dell'autonomia, tenendo conto della fondamentale alleanza tra scuola, famiglia e territorio per lo sviluppo di uno specifico progetto di corresponsabilità educativa – spiegano gli organizzatori di questo meeting- Il tentativo è quello di progettare un nuovo patto di corresponsabilità educativa non solo tra la famiglia e la scuola, ma soprattutto tra una ripensata scuola dell'autonomia, rifondata su un patto formativo chiaro tra tutte le sue componenti e il mondo extrascolastico per avviare una proficua collaborazione culturale e politica".

L'incontro si svolgerà su due giornate, giovedì 14 e venerdì 15 marzo, presso il Campus universitario di via Lanera a Matera. Un incontro che rappresenta un crocevia per le prospettive di un dibattito ancora aperto a livello nazionale, che non è una prerogativa esclusiva degli addetti ai lavori e non riguarda esclusivamente gli operatori della scuola, ma che interessa lo sviluppo della intera società, vista la compenetrazione tra le agenzie educative rappresentate dalla scuola, dalla famiglia, dalla società e dal territorio.

Con questo incontro si intende fare il punto della situazione rispetto all'autonomia scolastica, a più di vent'anni dalla sua entrata in vigore e raccogliere proposte migliorative per il suo rilancio.

Anche perché- concludono dall'Unibas- "rilanciare la scuola italiana dell'autonomia significa progettare una migliore democrazia e coesione sociale dal basso, proponendo una nuova idea di "capitale umano" per un sostenibile sviluppo civile, sociale ed economico del nostro Paese in una prospettiva europea e globale".
  • Unibas
  • Università degli studi della Basilicata
  • Convegno
Altri contenuti a tema
Bennardi: è giusta la protesta degli studenti universitari Bennardi: è giusta la protesta degli studenti universitari Per il caro-affitti. A Matera manca ancora lo studentato
Riorganizzazione dell'Università della Basilicata Riorganizzazione dell'Università della Basilicata Il commento di Follia (Volt)
Ex polo universitario sarà demolito e ricostruito Ex polo universitario sarà demolito e ricostruito Individuato come sede della Polizia locale
"Università della Basilicata in forte affanno" "Università della Basilicata in forte affanno" Le considerazioni dell'associazione politico-culturale MedinLucania
Giovane ricercatore lucano premiato dalla Nasa Giovane ricercatore lucano premiato dalla Nasa Le considerazioni di Cifarelli su UniBas
"Rilanciare il polo universitario di Matera" "Rilanciare il polo universitario di Matera" Le riflessioni e proposte del circolo culturale La scaletta
Università a Matera, garantiti tutti i corsi Università a Matera, garantiti tutti i corsi E il Comune chiede di rafforza l'offerta formativa
Università: parte appalto per casa dello studente di Matera Università: parte appalto per casa dello studente di Matera Una storia che si trascina da lungo tempo. Investimento di 13,7 milioni
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.