tribunale
tribunale
Scuola e Lavoro

Scuole: ricorso al Tar di un comitato di genitori

Contro l'ordinanza di chiusura del presidente Bardi

Un cospicuo gruppo di genitori, in buona parte di Matera e della provincia, ha formalmente inviato ricorso al Tribunale Amministrativo della Basilicata per opporsi alla decisione della Regione Basilicata con cui si chiudono tutte le scuole (ordinanza n 44 del 15/11/2020 Regione Basilicata). Per i ricorrenti, ciò è in contrasto con la normativa nazionale (DPCM 3 Novembre 2020) che prevede la continuità delle lezioni in presenza per gli alunni della scuola primaria e fino al primo anno della scuola secondaria di primo grado anche nelle zone rosse.

L'azione nasce dalla volontà di ribadire che il diritto all'istruzione è cosa seria e non può essere gestito come una "misura ", tanto meno può essere strumentalizzato da chiunque, in primis da chi dirige le istituzioni .

Secondo il comitato, "ad oggi i dati di diffusione del contagio da covid 19 nelle scuole sono in linea con il dato generico nazionale e non si ravvede il motivo di trattare gli studenti come caso speciale. Diversamente sarebbe stato utile intervenire sui mezzi di trasporto , sulla mobilità urbana , sulle dotazioni scolastiche, sulla ricerca di spazi alternativi e sulla formazione del personale e, ad oggi, non si conosce l'entità di questi interventi che avrebbero sopperito a numerose carenze istituzionali e politiche".

Con l'ordinanza, secondo il comitato, "il diritto all'istruzione non è garantito per tutti gli studenti e non tiene conto di una serie di difficoltà che riversano inevitabilmente sulle famiglie e di riflesso sui nostri ragazzi. Il digital divide, ovvero il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione e chi ne è escluso, in modo parziale o totale esclude molte famiglie dalla possibilità di avere un'istruzione continua e costante. Problema mai risolto e comune, non solo alle province, ma anche in alcune zone della stessa città di Matera.

Molti genitori inoltre non possono accedere né al congedo parentale, né tantomeno a misure di aiuti che potrebbero permettergli di seguire i proprio figli a casa. Questo problema nel migliore dei casi viene risolto con la presenza dei nonni, che dovrebbero proprio essere la generazione da proteggere e, nel peggiore dei casi, con l'abbandono dei minori lasciati soli a casa. La didattica a distanza, nonostante l'enorme impegno degli insegnanti e delle famiglie, accentua il divario tra famiglie benestanti e famiglie più povere. Tante famiglie di stranieri ed extracomunitari si ritrovano ad affrontare un enorme problema linguistico che non gli permette di poter seguire o accedere alle piattaforme di studio a distanza, soprattutto se si tratta di bimbi piccoli e non autonomi nello studio
".

I ricorrenti non intendono minimizzare i rischi legati alla salute della pandemia in corso, ma prendono atto sia dei numeri reali di contagio nelle scuole e sia del fatto che negli istituti scolastici viene comunque garantito un tracciamento e un controllo di eventuali contagi, attuando ove necessario misure di quarantena obbligatoria o preventiva. Per i ricorrenti il provvedimento è illegittimo per il "contrasto con il DPCM 3 Novembre 2020 e per ribadire che il diritto all'istruzione non può essere considerato di livello inferiore al diritto alla salute".
  • Scuola
  • Tar Basilicata
Altri contenuti a tema
Scuola: contributi per libri di testo e sussidi didattici Scuola: contributi per libri di testo e sussidi didattici Pubblicato l'avviso regionale per l'anno scolastico 2023/2024
Basilicata: ancora in calo la popolazione scolastica Basilicata: ancora in calo la popolazione scolastica Lunedì ripartono le attività didattiche
IIS Morra e IC Pascoli Matera: Una partita mai vista IIS Morra e IC Pascoli Matera: Una partita mai vista Iniziativa di sensibilizzazione sulla disabilità visiva, lunedì 8 maggio
Spaccio di droga vicino alle scuole Spaccio di droga vicino alle scuole Arrestato un 18enne, scoperto dalla Polizia
Scuola senza riscaldamento, i genitori scrivono al Prefetto Scuola senza riscaldamento, i genitori scrivono al Prefetto Costituito comitato per alcune classi di piazza degli Olmi
Scuola: in provincia di Matera altri 500 alunni in meno Scuola: in provincia di Matera altri 500 alunni in meno A causa della riduzione demografica
Scuola in piazza degli Olmi, trasferite le aule Scuola in piazza degli Olmi, trasferite le aule Spostate in altri due plessi. Questa la soluzione per il problema del riscaldamento
Green Game: Partito il tour nelle scuole di Matera! Green Game: Partito il tour nelle scuole di Matera! Danno il via gli studenti dell'ITCG "Loperfido - Olivetti"
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.