Frutti
Frutti
Territorio

Siccità: i fondi sono insufficienti per gli agricoltori

Coldiretti chiede incontro urgente

La Coldiretti della Basilicata ha chiesto un incontro urgente all'assessorato regionale alle politiche agricole e forestali per fare il punto sui fondi destinati agli agricoltori per coprire in parte i danni provocati dalla siccità. Secondo la sigla agricola i 15 milioni di euro del fondo di emergenza nazionale non sono sufficienti. Nella regione lucana la siccità ha interessato una superficie di circa 106.000 ettari, comprendente 22 tipologie di colture, tra cui orticole ed erbacee.

"Gli importi degli aiuti fin qui erogati sulla base delle metodologie attualmente applicate, peraltro di difficile interpretabilità, affronterebbero solo in parte - ha spiegato il presidente Antonio Pessolani - le difficoltà economiche patite dagli agricoltori. Quelli messi a disposizione dal Ministero sono pochi fondi e per di più c'è molta confusione e poca chiarezza sui metodi adottati per l'individuazione dei territori e delle percentuali di danno''. In base ai dati di Coldiretti, in provincia di Potenza, i danni alle coltivazioni di cereali, a partire dal grano, arrivano fino al 90%, così come per le foraggere e le leguminose. Molti coltivatori la scorsa primavera hanno scelto di non trebbiare perché si sarebbero generati solo costi aggiuntivi. Ingente anche la perdita di produzione olivicola nelle aree collinari, che in alcuni casi ha superato l'80 per cento. La grave emergenza idrica ha anche reso difficoltosa la gestione delle produzioni ortofrutticole, soprattutto nella pianura metapontina, nel Materano. Di qui la necessità di un incontro con l'assessore regionale per chiarire ''i vari aspetti di un'emergenza, legata alla siccità, che da due anni ormai sta mettendo in grave crisi il comparto agricolo e quello zootecnico lucano".
  • Coldiretti
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Coldiretti: incontri sul territorio per difendere reddito Coldiretti: incontri sul territorio per difendere reddito A confronto con agricoltori e allevatori
Politica agricola comune, alla Basilicata 31,8 milioni di euro Politica agricola comune, alla Basilicata 31,8 milioni di euro Da parte di Agea, organismo pagatore del Ministero
Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura A causa della grave crisi idrica
Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate A Policoro e Scanzano Jonico
In tre anni prezzo del grano calato del 44% In tre anni prezzo del grano calato del 44% Le stime di Cia Agricoltori
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare L'analisi della Cia
Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Sugli eventi calamitosi naturali
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.