giunta regione Basilicata
giunta regione Basilicata
Territorio

Tutela e valorizzazione di pastorizia e transumanza

Nuove norme varate dalla Regione Basilicata

La giunta regionale della Basilicata ha approvato il disegno di legge ''Norme di disciplina, tutela e valorizzazione della pastorizia e della transumanza presidi del territorio lucano'' per il loro riconoscimento di patrimonio regionale e presidio permanente e insostituibile in una funzione di tutela dell'ambiente, del paesaggio e delle produzioni agroalimentari.

In Basilicata si contano circa 90mila bovini, 200mila ovini e 50mila caprini, in oltre 5mila aziende, spesso condotte da giovani, che allevano in forma estensiva, allo stato brado e semibrado, soprattutto nelle zone di montagna interne e svantaggiate dove costituiscono un argine allo spopolamento. Con il ddl la Regione riconosce quale custode del territorio la figura dell'allevatore o l'imprenditore agricolo, assicurando il benessere animale e rispettando l'ambiente e il patrimonio naturalistico regionale. Pertanto si istituirà un apposito elenco regionale e sarà realizzata una rete delle aziende zootecniche, anche georeferenziata.

''La pastorizia e l'allevamento estensivo rappresentano tipologie produttive - afferma il vice presidente della Regione con delega all'agricoltura Francesco Fanelli - che rispondono ai grandi obiettivi posti dalla comunità internazionale: combattere la desertificazione, non consumare suolo, risparmiare acqua, tutelare gli ecosistemi e la biodiversità. È una storia antica che ritrova oggi tutta la sua contemporaneità in questa particolare fase di transizione verso attività produttive rispettose della salute del pianeta. Grande interesse vi è anche nei confronti della pratica della transumanza, recentemente riconosciuta patrimonio Unesco, la quale coinvolge ogni anno in Basilicata circa 10mila bovini e 150 allevatori, che si spostano dalle montagne dell'Appennino lucano alle cosiddette marine, viaggiando lungo le storiche vie tratturali, un reticolo viario di notevole significato storico e culturale''.
  • Regione Basilicata
Altri contenuti a tema
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Pendolarismo in sanità, Basilicata vuole accordo con Puglia Per la "compensazione della mobilità interregionale"
Elezioni regionali: secondo giorno di voto, cresce attesa per risultati Elezioni regionali: secondo giorno di voto, cresce attesa per risultati Ieri affluenza al 37,74%. Alle 15 urne chiuse e inizio spoglio
Elezioni regionali: tre candidati a presidente e 13 simboli Elezioni regionali: tre candidati a presidente e 13 simboli Inizia la campagna elettorale per il voto del 21 e del 22 aprile
Lunedì Giorgia Meloni in Basilicata per firma accordo coesione Lunedì Giorgia Meloni in Basilicata per firma accordo coesione Incontro a Potenza, nell'Università
Elezioni regionali: finora quattro i candidati a presidente (salvo altre sorprese) Elezioni regionali: finora quattro i candidati a presidente (salvo altre sorprese) La situazione a cinque giorni dalla presentazione delle liste
Pd e M5S si ricompattano: Marrese candidato del centrosinistra Pd e M5S si ricompattano: Marrese candidato del centrosinistra Il presidente della Provincia mette tutti d’accordo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.