lavori via san bartolomeo
lavori via san bartolomeo
Vita di città

Via San Bartolomeo si è rifatta il look

Terminati i lavori di riqualificazione di una importante arteria stradale dei Sassi

"Questo luogo ha finalmente visto restituita la forma architettonica che nel corso degli anni era stata deturpata". Con queste parole l'assessore ai Lavori Pubblici, Graziella Corti ha salutato la fine dei lavori in Via San Bartolomeo. Sono, infatti, terminati i lavori di restauro e riqualificazione dell'arteria stradale sita nel cuore dei Sassi e dell'attiguo vico Purgatorio. Grazie ad un finanziamento di 240mila euro si è posto riparo ad una situazione di degrado urbano per una area di importanza strategica per il centro storico materano, visto la sua funzione di connessione con Via Ridola.

Una serie di lavori complessi e articolati che hanno portato alla rimozione delle originarie pavimentazioni in chiancarelle, tentando di recuperarne il maggior numero possibile, e il rifacimento di tutti i sottoservizi (dalla elettricità alla rete telefonica), con particolare attenzione – spiegano da Palazzo di Città- per "l'adeguamento sanitario del vecchio e precario cunicolo fognario e la bonifica del vicinato terminale del percorso che, da discarica a cielo aperto, è diventato un suggestivo punto di osservazione panoramico". Inoltre, i lavori hanno consentito anche di risistemare i parapetti che bordeggiano i tratti pedonali: troppo bassi o addirittura, in alcuni tratti stradali, del tutto inesistenti. Si è inteso riqualificare l'area anche dal punto di vista dell'apparato di luci, integrando e adeguando la rete di illuminazione pubblica, così da consentire una valorizzazione dell'area e garantire il passaggio in sicurezza ai pedoni.
"E stato restituito decoro ad un percorso turistico pedonale importante, che collega il Sasso Barisano con via Ridola, i suoi musei, i palazzi storici e le chiese" - ha commentato il sindaco Bennardi, sottolineando la strategicità dell'area nella quale insistono numerose attività ricettive e di commercio, oltre che alcuni siti di interesse culturale, come ad esempio gli ipogei del palazzo Motta.

Insomma, un intervento di restauro "che consente a questa zona degli antichi rioni di recuperare finalmente la sua funzione" – afferma in chiusura, con soddisfazione, l'assessore ai lavori pubblici.
4 fotolavori via san bartolomeo
lavori via san bartolomeolavori via san bartolomeolavori via san bartolomeolavori via san bartolomeo
  • Lavori pubblici
  • Lavori di restauro
Altri contenuti a tema
Basentana: conclusi i lavori tra Pisticci e Ferrandina Basentana: conclusi i lavori tra Pisticci e Ferrandina Dal 3 marzo apertura al traffico di altri 8 chilometri di strada
Iniziano i lavori in piazza della Visitazione: divieti per i veicoli Iniziano i lavori in piazza della Visitazione: divieti per i veicoli Ingente investimento di 11 milioni di euro per trasformare l'area
Fossile della balena Giuliana, inizia il restauro Fossile della balena Giuliana, inizia il restauro Presso il museo Ridola partono gli interventi per la fruizione
Lavori di restauro del Crocifisso ligneo Lavori di restauro del Crocifisso ligneo Presso la Basilica Cattedrale di Matera
Teatro Duni, aggiudicati i servizi tecnici per il restauro Teatro Duni, aggiudicati i servizi tecnici per il restauro In tutto sono stanziati 4 milioni e mezzo di euro
Statale Basentana, evitata la sospensione del cantiere Statale Basentana, evitata la sospensione del cantiere Il punto della situazione sui lavori in provincia di Matera
Statale 407 Basentana, lavori rallentati dal caro-prezzi Statale 407 Basentana, lavori rallentati dal caro-prezzi Difficoltà di reperimento soprattutto per il bitume
Basentana e Bradanica: la Regione fa pressing Basentana e Bradanica: la Regione fa pressing Il punto della situazione sui lavori
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.