Anatomia della bellezza
Anatomia della bellezza
Arte

"Anatomia della bellezza", mostra d'arte contemporanea

venerdì 30 marzo 2018 fino a venerdì 6 aprile
Libera partecipazione
Casa Cava - Matera
"Niente colpisce l'anima, niente le dà tanto entusiasmo, quanto i momenti di bellezza: l'anima ha la necessità di bellezza.… E sentiamo che questi momenti sono terapeutici nel senso più vero: ci rendono consapevoli dell'anima e ci portano a prenderci cura del suo valore. Siamo stati toccati dalla bellezza." (J. Hillman)

Lo studio "Anatomia della bellezza" affronta l'incontro autentico con la bellezza e le sue molteplicità. L'idea è quella di portare alla luce, scomporre - sezionare, quella forma estetica ed aurea del profondo, e di cui si fa portavoce un'opera d'arte. L'arte contemporanea ha davvero preso le distanze dalla bellezza?

Il curatore ha operato una selezione delle opere in base ad appartenenza al tema, capacità di utilizzare modalità espressive contemporanee, innovazione e sperimentazione, valore della ricerca artistica, originalità, utilizzo dei linguaggi in modo trasversale. I 54 artisti selezionati, provenienti da diverse realtà espressive e da diverse distanze geografiche, hanno indagato tali contenuti, hanno indagato i pregiudizi che ormai permeano la visione dell'arte, e ci presentano la loro personale concezione del 'bello'. Le sezioni in mostra sono: pittura, scultura, fotografia, installazione.

In esposizione:
ANFUSO - BALATO - BILLO - BOCCARDI - BORGO - BRANCIFORTE - BUZZEGOLI - CALIARI - CARBONARO (GEC) - CASAMASSIMA - CIGNETTI - COLELLA - CONTI - CORTESI - D'AMATO - DAL MASO - DAMIANO - DARAIO - DE LUCA - DI GIAMPIETRO - DRAGANI - GALAJIAN - GAUDIANO - GIO' ADRIANA - GIORDANO - GRASSI - INTELLIGENTE - LA CENTRA - LE DONNE - LUSIGNANI G. (ADEMARA) - LUSIGNANI R. - MANSI - MANTOVANI - MARIN - MIANI - MONTE - MORA - MOSCATELLI - NAPOLITANO - PALESE - PALLONE - PASTANO - PIPAN - POZZI PAINE' - RE - RICCIARDI - ROSSI - RUCCIA - SAPIENZA - SCAPPINI - TARONI - TISO - TUSCANO - ZABATTI

L'evento è Patrocinato da: Comune di Matera e Fondazione Matera 2019. L'esposizione si terrà a Matera, presso gli spazi espositivi di "Casa Cava" (Via S. Pietro Barisano 47) dal 30 marzo al 6 aprile 2018, con inaugurazione sabato 31 marzo ore 18.00.

Programma
Sabato 31 marzo 2018 ore 18.00 | Auditorium Casa Cava
INCONTRO FILOSOFICO "Dalle macchine anatomiche ai real bodies: il corpo fra scienza e arte"
Introduce
Nunzio Di Lena | presidente della Società Filosofica Italiana sez. LUCANA - MATERA
Ospiti
Francesco De Ceglia | docente di Filosofia della Scienza
Barbara Missana | storico dell'arte
Maristella Trombetta | docente di Estetica e Storia della critica d'arte

A seguire, ore 19.00 | Auditorium casa Cava
Presentazione del progetto espositivo
Introduce
Gina Affinito | curatore della mostra
Ospiti
Teresa Stacca | critico d'arte

Lunedì 2 aprile 2018 ore 19.00
PERFORMANCE "NULLA E' COME APPARE"
a cura di Massimiliano Manieri
con la partecipazione di Micaela Stifani
sonorizzazione e musica a cura di Max Nocco

L'ingresso è libero a tutte le attività.

Location
CasaCava, "Centro per la Creatività" del progetto Visioni Urbane della Regione Basilicata, è nel cuore dei Sassi di Matera, quei Sassi inseriti sin dal 1993 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Polo culturale della città di Matera, Casa Cava è l'unico spazio espositivo ipogeo del mondo e l'Auditorium, di cui scrivono le riviste internazionali di architettura, è il simbolo della parabola storica e della rinascita culturale di Matera; un luogo nato come cava di tufo, poi abbandonato e usato come discarica, infine trasformato in centro per la creatività giovanile.
Orari di apertura/chiusura: tutti i giorni 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00.
  • Mostra
  • Arte
Prossimi eventi a Matera
Incontri e libri nella Settimana dell'Europa Dal 5 maggio Incontri e libri nella Settimana dell'Europa
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Altri contenuti a tema
L'esempio del laboratorio solidale L'esempio del laboratorio solidale Iniziativa di Oltre l'arte raccontata in tv
Tre mostre nella Fondazione Sassi Tre mostre nella Fondazione Sassi L'arte come mezzo per il benessere psicologico e sociale
Street art nelle scuole, si comincia con una palestra Street art nelle scuole, si comincia con una palestra Luca Bia e Nico Skolp all'opera all'istituto Loperfido Olivetti
Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Ministro Sangiuliano inaugura mostra al Palazzo Lanfranchi Il Museo nazionale di Matera propone esposizione sul Futurismo italiano"
Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda Prorogata apertura Mostra “Raccontando Matera” di Giuseppe Mitarotonda L’esposizione del Complesso rupestre Madonna delle Virtù aperta fino al 18 giugno
Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Chiude mostra "Pianeta pandemia", circa 6mila i visitatori Grande partecipazione delle scuole al percorso educativo e didattico
Banca Popolare di Puglia e Basilicata, in filiale un'opera di Gina Beavers Banca Popolare di Puglia e Basilicata, in filiale un'opera di Gina Beavers Per il progetto "PopolArte"
PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi L’iniziativa in programma fino al 10 settembre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.