ritorno al Passato- Matera 1920
ritorno al Passato- Matera 1920
Cinema e Teatro

Nei Sassi va in scena la seconda stagione di “Ritorno al passato - Matera 1920”

giovedì 22 luglio 2021 fino a sabato 11 settembre
Si tratta di un percorso esperienziale a cura delle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae, nato dall'incontro tra i suggestivi ambienti della Fondazione Sassi e i racconti delle donne e degli uomini che li hanno vissuti, fusi nell'esperienza del teatro di comunità. Un tuffo nel passato, indietro di cento anni grazie agli alunni del laboratorio teatrale di Chiara Zaccaro, che da giovedì 22 luglio fino a sabato 11 settembre, attraverso undici appuntamenti, condurranno il pubblico per mano nella Matera del secolo scorso.

Si tratta di un percorso esperienziale che permetterà al visitatore di rivivere le atmosfere del forno di vicinato e delle corti, luoghi di lavoro che diventavano lo scenario naturale di storie, pettegolezzi, invidie e segreti. Riavvolgere la pellicola del tempo per rivivere il clima di un tipico vicinato dei rioni Sassi, assistendo alle dinamiche fra i suoi abitanti, riscoprendo gli ambienti e le attività che vi si svolgevano. "Ritorno al Passato- Matera 1920" è ambientato nei cortili, nelle strade del vicinato della Fondazione Sassi, nel rione San Biagio.

Gli spettacoli verranno replicati due volte per ogni appuntamento, alle ore 18,30 e alle ore 19,30, a partire da giovedì 22, per continuare lunedì 26 e martedì 27 luglio. Ad agosto, invece, le date del Ritorno al Passato sono giovedì 5, venerdì 6, giovedì 26, venerdì 27; mentre i quattro appuntamenti di settembre sono previsti per giovedì 2, sabato 4, giovedì 9, sabato 11.
  • Teatro
  • Giallo Sassi
  • fondazione Sassi
Prossimi eventi a Matera
BioDiversa Dal 9 maggio BioDiversa
Altri contenuti a tema
Tre mostre nella Fondazione Sassi Tre mostre nella Fondazione Sassi L'arte come mezzo per il benessere psicologico e sociale
I programmi della Fondazione Sassi I programmi della Fondazione Sassi Si rilancia l'istituzione culturale fondata dal compianto Mario Salerno
Elezioni: le proposte del mondo della cultura e dello spettacolo Elezioni: le proposte del mondo della cultura e dello spettacolo Cinque i punti prioritari in Basilicata
Il Museo Ridola trasformato in uno scrigno di musica per le famiglie Il Museo Ridola trasformato in uno scrigno di musica per le famiglie Si chiude oggi a Matera la tre giorni di Silent City Festival
Murgia Timone: soluzione possibile Murgia Timone: soluzione possibile Per la Fondaizone Sassi è necessario che la città e le istituzioni lavorino insieme
Fondazione Sassi, Michele Morelli nuovo presidente Fondazione Sassi, Michele Morelli nuovo presidente Rinnovato anche il consiglio di amministrazione dell’ente
Fondazione Sassi, Santochirico lascia la presidenza Fondazione Sassi, Santochirico lascia la presidenza Dopo cinque anni cede la guida dell’ente morale materano. Chi subentrerà?
PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi PeopleInMind 2019 alla Fondazione Sassi L’iniziativa in programma fino al 10 settembre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.