
Sport
5^ tappa del giro d’Italia 151 km con traguardo a Matera
Vince il danese Mads Pedersen (Lidl – Trek), i ciclisti sono partiti da Ceglie Messapica
Matera - giovedì 15 maggio 2025
10.05
La quinta tappa del giro d'Italia del 2025, ha visto come cornice di arrivo, proprio la città dei Sassi.
I ciclisti professionisti sono partiti dalla vicina Puglia, in particolare da Ceglie Messapica in provincia di Brindisi, hanno attraversato alcune città come Massafra, Ginosa Marina, poi in Basilicata sono passati da Bernalda e Montescaglioso, traguardo finale Matera.
Dal sito ufficiale del Giro d'Italia abbiamo attinto alcune info tecniche relative al percorso che viene descritto come sostanzialmente pianeggiante, 151 km totali, dove verso gli ultimi 35 sono iniziate le prime salite. Lasciati la strada statale 106, i ciclisti sono saliti verso Bernalda e poi verso Montescaglioso, mentre gli ultimi 3 chilometri sono stati caratterizzati da una rampa al 10%, prima in leggera discesa e quindi in salita fino all'arrivo.
A cavallo dell'arco dell'ultimo chilometro gli atleti hanno dovuto affrontare due curve verso sinistra (curva marcata ai 1200 m.) per immettersi nel rettilineo finale lungo 300 m tutto in leggera salita.
ORDINE D'ARRIVO
1 – Mads Pedersen (Lidl-Trek) – 151 km in 3h27'31", media di 43.659 km/h
2 – Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious) s.t.
3 – Thomas Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team) s.t.
CLASSIFICA GENERALE
1 – Mads Pedersen (Lidl-Trek)
2 – Primož Roglič (Red Bull – Bora – Hansgrohe) a 17″
3 – Mathias Vacek (Lidl-Trek) a 24″
Le premiazioni sono state effettuate da alcuni rappresentanti istituzionali, tra cui il Commissario Prefettizio Raffaele Ruberto, e il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, presente il campione d'Italia Vincenzo Nibali.
Molti i materani ad attendere la carovana rosa, ma anche molti gli appassionati arrivati da altre parti d'Italia, sorpresi e incuriositi anche molti turisti stranieri che non si aspettavano lo spettacolo sportivo.
Un'organizzazione perfetta, strade chiuse al traffico, ordine e tanta comprensione da parte dei cittadini materani, che già in passato hanno ospitato il giro d'Italia. Gli spettatori hanno potuto godersi la Città dei Sassi, e dopo le premiazione degli atleti, lo spettacolo è continuato con "Giroland, il villaggio del Giro d'Italia", uno spazio dedicato a musica divertimento e gadget degli sponsor della corsa rosa.
Dalle voci raccolte in giro, in molti si augurano che anche in futuro il Giro d'Italia possa continuare a fare tappa a Matera e non solo.
I ciclisti professionisti sono partiti dalla vicina Puglia, in particolare da Ceglie Messapica in provincia di Brindisi, hanno attraversato alcune città come Massafra, Ginosa Marina, poi in Basilicata sono passati da Bernalda e Montescaglioso, traguardo finale Matera.
Dal sito ufficiale del Giro d'Italia abbiamo attinto alcune info tecniche relative al percorso che viene descritto come sostanzialmente pianeggiante, 151 km totali, dove verso gli ultimi 35 sono iniziate le prime salite. Lasciati la strada statale 106, i ciclisti sono saliti verso Bernalda e poi verso Montescaglioso, mentre gli ultimi 3 chilometri sono stati caratterizzati da una rampa al 10%, prima in leggera discesa e quindi in salita fino all'arrivo.
A cavallo dell'arco dell'ultimo chilometro gli atleti hanno dovuto affrontare due curve verso sinistra (curva marcata ai 1200 m.) per immettersi nel rettilineo finale lungo 300 m tutto in leggera salita.
ORDINE D'ARRIVO
1 – Mads Pedersen (Lidl-Trek) – 151 km in 3h27'31", media di 43.659 km/h
2 – Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious) s.t.
3 – Thomas Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team) s.t.
CLASSIFICA GENERALE
1 – Mads Pedersen (Lidl-Trek)
2 – Primož Roglič (Red Bull – Bora – Hansgrohe) a 17″
3 – Mathias Vacek (Lidl-Trek) a 24″
Le premiazioni sono state effettuate da alcuni rappresentanti istituzionali, tra cui il Commissario Prefettizio Raffaele Ruberto, e il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, presente il campione d'Italia Vincenzo Nibali.
Molti i materani ad attendere la carovana rosa, ma anche molti gli appassionati arrivati da altre parti d'Italia, sorpresi e incuriositi anche molti turisti stranieri che non si aspettavano lo spettacolo sportivo.
Un'organizzazione perfetta, strade chiuse al traffico, ordine e tanta comprensione da parte dei cittadini materani, che già in passato hanno ospitato il giro d'Italia. Gli spettatori hanno potuto godersi la Città dei Sassi, e dopo le premiazione degli atleti, lo spettacolo è continuato con "Giroland, il villaggio del Giro d'Italia", uno spazio dedicato a musica divertimento e gadget degli sponsor della corsa rosa.
Dalle voci raccolte in giro, in molti si augurano che anche in futuro il Giro d'Italia possa continuare a fare tappa a Matera e non solo.