palazzo Malvinni Malvezzi
palazzo Malvinni Malvezzi
Vita di città

A Matera il “Pranzo della domenica degli italiani”

Iniziativa nazionale al Palazzo Malvinni Malvezzi

Domenica 21 settembre le piazze dei Comuni italiani ospiteranno il "Pranzo della Domenica degli Italiani", iniziativa promossa dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF), dal Ministero della Cultura e da ANCI nell'ambito della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.

Matera è stata scelta tra le città che partecipano, trasformando la suggestiva cornice di Palazzo Malvinni Malvezzi in uno scenario a cielo aperto e grande spazio di comunità. L'obiettivo è valorizzare il pranzo della domenica come momento identitario e inclusivo, capace di unire generazioni diverse e di raccontare la ricchezza delle tradizioni locali attraverso il cibo.

Il pranzo della domenica è da sempre un rito familiare e collettivo: attorno alla tavola si rafforzano i legami, si tramandano saperi gastronomici e si condivide un senso di appartenenza che supera i confini territoriali. L'iniziativa, che vedrà collegamenti (da Matera intorno alle 15) in diretta televisiva su Rai 1 all'interno della trasmissione "Domenica In", condotta da Mara Venier, intende trasformare questo rito domestico in un patrimonio condiviso, rendendolo visibile nelle piazze e riconoscibile come espressione viva della cultura italiana. La terrazza del Palazzo Ducale di Piazza Duomo ospiterà circa ottanta invitati, che potranno degustare cibi rappresentativi delle eccellenze culinarie del territorio lucano. A presentare la giornata saranno i conduttori Peppone Calabrese ed Elisa Isoardi.

"Il pranzo della domenica è un rito per le comunità che unisce le famiglie, gli amici, gente di ogni età e generazione. Siamo lieti di ospitare questo evento - ha dichiarato il Sindaco Antonio Nicoletti -, che per noi si traduce in una ulteriore occasione per promuovere Matera 2026 su un palcoscenico nazionale come Domenica In. La scelta dell'Amministrazione, anche con il sostegno dell'Assessorato regionale all'Agricoltura, è stata indirizzata verso i rappresentanti del settore culturale materano. Con essi, l'occasione data dall'Anci di celebrare il Pranzo della Domenica, si tradurrà in un'opportunità per condividere idee, obiettivi e percorsi per una strategia del settore della cultura nella città di Matera"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.