Carta dei diritti
Carta dei diritti
Vita di città

Adesione alla carta dei diritti delle donne nello sport

Delibera della giunta comunale

È stata deliberata ieri in giunta, con l'unanimità dei presenti, l'adesione del Comune Matera alla "Carta europea dei diritti delle donne nello sport", elaborata dalla Uisp, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni, in collaborazione con altri partner internazionali all'interno del progetto "Olympia: equal opportunities via e within sport".

La decisione di aderire alla Carta è l'esito di un percorso virtuoso per i diritti al femminile, che l'Amministrazione guidata dal sindaco Domenico Bennardi, sta seguendo fin dal suo insediamento. La Carta è indirizzata a tutti gli operatori e le operatrici, organizzazioni, federazioni, tifoserie, autorità e istituzioni allo scopo di promuovere e incentivare azioni a favore delle pari opportunità fra donne e uomini nello sport. Promuovere uno sport in linea con i suoi valori di socialità e inclusione, questo è lo spirito che ha animato questo provvedimento dell'esecutivo comunale materano, per una pratica sportiva capace di rivolgersi a tutti indipendentemente dall'orientamento sessuale, con pari opportunità e dignità e senza discriminazioni, né sociali, né economiche.

Un dovere morale che auspica forti risvolti concreti: "Il tema della parità e della prospettiva di genere nelle discipline sportive come in ogni altra attività umana -ha commentato il sindaco Bennardi- va affrontato e risolto per superare barriere e squilibri nelle opportunità, nell'educazione sportiva, nelle retribuzioni o nella rappresentazione dei media". La prima Carta europea dei diritti delle donne nello sport è stata elaborata nel 1985 e trasformata nel 1987 dal Parlamento di Strasburgo nella "Risoluzione delle donne nello sport"; si è trattato del primo tentativo per il riconoscimento e la rivendicazione delle pari opportunità nello sport in ambito comunitario. Per iniziativa e mobilitazione di associazioni sportive internazionali, prima tra tutte la Uisp, l'iniziativa è stata ridisegnata nel 2012 coinvolgendo organizzazioni, federazioni, tifoserie e istituzioni con la finalità di incentivare azioni a favore delle pari opportunità.
  • Diritti
  • Donne
Altri contenuti a tema
Salute: tante visite di donne per la giornata dedicata Salute: tante visite di donne per la giornata dedicata Nelle strutture della Asm e al Crob di Rionero
8 marzo: visite gratuite ed esami per la salute della donna 8 marzo: visite gratuite ed esami per la salute della donna Iniziativa della Asm a Matera e in provincia. I numeri utili
Insieme contro ogni forma di discriminazione Insieme contro ogni forma di discriminazione Associazioni e cittadini impegnati per i diritti delle donne
Andriani, con Fondazione Libellula per promuovere rispetto di genere Andriani, con Fondazione Libellula per promuovere rispetto di genere L’azienda coinvolge dipendenti e comunità in momenti condivisi di consapevolezza
III edizione della sfilata delle donne in rosa di komen Basilicata III edizione della sfilata delle donne in rosa di komen Basilicata Un grande successo in attesa del “Race for the Cure” del 30 settembre, 1 e 2 ottobre
Un nuovo progetto a favore delle vittime di violenza Un nuovo progetto a favore delle vittime di violenza Per realizzare un polo dell'imprenditoria femminile
Due progetti contro la violenza e la discriminazione Due progetti contro la violenza e la discriminazione A Matera all'ospedale e alla caserma dei carabinieri
Dodici donne raccontano la loro forza silenziosa Dodici donne raccontano la loro forza silenziosa Proiezione in piazza San Francesco del documentario della Cgil
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.