Lavoro e impresa
Lavoro e impresa
Scuola e Lavoro

Donne Cisl: in Basilicata -10% retribuzione e meno giorni di lavoro

I dati del coordinamento sindacale femminile

''In Basilicata il differenziale retributivo tra uomo e donna è stimato intorno al 10 per cento, sia per quanto riguarda la retribuzione annua che il salario giornaliero. Inoltre, le donne lucane lavorano meno giorni degli uomini: se gli uomini lucani lavorano in media tra i 213 e i 224 giorni, le donne lucane lavorano in media tra i 200 e i 213 giorni, quindi in media da 16 a 20 giorni in meno degli uomini, a testimonianza della larga diffusione del contratto part-time volontario e forzato che caratterizza il lavoro femminile lucano, con pesanti conseguenze sul futuro reddito da pensione''. Lo ha dichiarato il coordinamento donne della Cisl Basilicata, sui dati del mondo del lavoro, resi noti al termine del corso di educazione finanziaria organizzato a cura della Banca d'Italia con i sindacati lucani.

"Il tasso di occupazione dal periodo post pandemia sta registrando un leggero e costante miglioramento - ha aggiunto il coordinamento - per cui confrontando il terzo trimestre del 2019 con il terzo trimestre del 2023 risulta che l'occupazione femminile lucana è aumentata del 4,8 per cento, portando la BASILICATA ad avere un'occupazione femminile pari a quasi il 40 per cento, prima tra le regioni del Mezzogiorno ma comunque di quasi venti punti percentuali sotto la media nazionale e di circa trenta rispetto al Nord Est, dove lavora quasi il 70 per cento delle donne in età attiva. Per le donne lucane - ha sottolineato - rivendichiamo più lavoro e meno lavoro precario e a tempo determinato a beneficio di una idea di dignità e di uguaglianza nel lavoro che contribuirebbe ad elevare la qualità della vita dell'intera società lucana''.
  • Lavoro
  • Donne
Altri contenuti a tema
Basilicata: divieto di lavoro in edilizia in ore a rischio Basilicata: divieto di lavoro in edilizia in ore a rischio Ordinanza del presidente Bardi per effetti del caldo
Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Presentato il progetto alternativo per i lavoratori
Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Ordinanza del presidente Bardi
Lavori forestali e manutenzione territorio, lunedì si parte Lavori forestali e manutenzione territorio, lunedì si parte Inseriti nel programma anche i precari
Callmat: a settembre l'incontro decisivo Callmat: a settembre l'incontro decisivo La Regione ha un piano per riassorbire i dipendenti
Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Un bonus alle imprese per assumere disoccupati laureati
Festa del primo maggio a Matera: basta morti sul lavoro Festa del primo maggio a Matera: basta morti sul lavoro Manifestazione regionale
A Matera la festa regionale del primo maggio A Matera la festa regionale del primo maggio Il tema principale è la sicurezza su luoghi lavoro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.