Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Agricoltori lucani in stato di agitazione

Lunedì un sit-in di protesta presso le Prefetture di Matera e Potenza

Agricoltori lucani in stato di agitazione. Previsto per lunedì 23 Febbraio un sit-in di protesta presso le Prefetture di Matera e Potenza dalle ore 10.30 alle ore 13.

"Disagio, insoddisfazione, rabbia e delusione è ciò che esprimono gli agricoltori lucani per la sottovalutazione delle istituzioni e della politica rispetto alla difficile situazione che investe il comparto agricolo. Per richiamare le istituzioni nazionali, regionali e locali alla giusta e dovuta attenzione verso un comparto strategico per la Basilicata e il nostro Paese - si legge in una nota - la Cia ritiene che è necessario proseguire ed intensificare la mobilitazione, già avviata nelle scorse settimane sul territorio nazionale ed a tale scopo ha promosso la protesta di lunedì".

Nel corso della giornata di mobilitazione verrà consegnato ai Prefetti di Potenza e Matera un documento contenente le "ragioni degli agricoltori lucani".

"Il settore agricolo - prosegue il comunicato della Cia - è attraversato da una profonda crisi che non trova riscontri nella storia recente, una situazione difficile, ulteriormente, aggravata dallo stato di recessione che più generale investe l'intera economia. In particolare negli ultimi anni, i bilanci delle imprese agricole hanno registrato passivi insostenibili determinati dall'impazzimento dei costi di produzione e da un mercato che non riconosce il giusto prezzo alle pregiate ed apprezzate produzioni".

I prezzi delle produzioni agricole, già non remunerativi da molti anni, stanno subendo una ulteriore compressione e gravissima risulta la situazione nel comparto lattiero sia bovino che ovino. Gli agricoltori esprimono forte insoddisfazione perché le istituzioni e la politica stanno sottovalutando le problematiche che vivono le imprese agricole.

A questa situazione vanno aggiunte talune scelte insostenibili adottate dal Governo in materia di imposizione fiscale e di annullamento di altri provvedimenti di sostegno al comparto previste nella Legge di Stabilità per l'anno 2015. L'assoggettamento ad IMU dei terreni agricoli risulta insostenibile per tutte le imprese agricole, a prescindere dalle figure che detengono e conducono i terreni.

La CIA intende raccogliere e farsi interprete del forte disagio, insoddisfazione, rabbia e delusione che sta avanzando in agricoltura e nelle aree rurali. La nostra agricoltura può uscire dalla crisi. L'agricoltura lucana ha dentro di sé valore, forza e determinazione per poter superare la crisi e rilanciarsi come settore innovativo e competitivo. E' indispensabile, però, fronteggiare la difficile situazione che oggi l'agricoltura vive, attraverso scelte sostenibili ed azioni coordinate e diversificate. Il direttivo regionale AGIA (Associazione Giovani Imprenditori Agricoli) ha rivolto un appello alla più ampia partecipazione ai sit-in avranno luogo a Potenza e Matera dalle ore 10.30 alle 13.00 nei pressi delle rispettive Prefetture".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura A causa della grave crisi idrica
Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate A Policoro e Scanzano Jonico
In tre anni prezzo del grano calato del 44% In tre anni prezzo del grano calato del 44% Le stime di Cia Agricoltori
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare L'analisi della Cia
Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Sugli eventi calamitosi naturali
Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Per il primo insediamento
Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Stanziati 6,5 milioni di euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.