Ospedale Madonna delle Grazie
Ospedale Madonna delle Grazie
Ospedale e sanità

Al Madonna delle Grazie di Matera arriva il sito di radioterapia

Obiettivo è consentire ai pazienti di non allontanarsi troppo dal proprio domicilio

Il Governo regionale ha approvato una delibera con la quale si completa la rete oncologica regionale migliorando i servizi e consentendo ai pazienti di non allontanarsi molto dal proprio domicilio

Si va completando la rete oncologica regionale. La Giunta regionale, infatti, presieduta dall'assessore alle Politiche della persona, Flavia Franconi, vicepresidente, ha approvato una delibera per la realizzazione di un sito di radioterapia completo di bunker ed acceleratore lineare presso il presidio ospedaliero Madonna delle Grazie di Matera. L'importo complessivo è di € 3.750.000,00 e in particolare il progetto prevede la costruzione del bunker e del sistema di radioterapia per € 3.025.000,00 e per i restanti € 725.000,00 è previsto l'acquisto di altre tecnologie connesse.

Con il provvedimento approvato, in particolare, viene istituita la «Rete interaziendale di radioterapia oncologica della Regione Basilicata», basata sull'implementazione di un modello interaziendale integrato, teso a produrre omogeneità di gestione del paziente oncologico e a razionalizzare le risorse umane e tecnologiche.

La rete dovrà realizzare un sistema integrato ed omogeneo di definizione, valutazione e validazione della qualità dei percorsi terapeutici in oncologia e delle tecniche dei trattamenti radioterapici in tutta la regione, oltre che razionalizzare gli investimenti con vantaggi in termini di ritorno economico.

L'organizzazione della rete prevede l'I.R.C.C.S. C.R.O.B. di Rionero in Vulture con funzione di HUB e l'attivazione di centri satelliti (Spoke) presso il presidio ospedaliero San Carlo di Potenza e il Madonna delle Grazie di Matera.

"Si tratta - afferma Franconi - di un traguardo molto importante. Il completamento della rete con l'attivazione degli spoke garantirà un'offerta di prestazioni di livello qualitativo molto elevato per i pazienti, evitando loro di allontanarsi molto dal proprio domicilio e risparmiando i disagi dovuti a trasporti ed attese in un territorio con una complessa orografia".
  • Ospedale Madonna delle Grazie
Altri contenuti a tema
Visite ed esami di domenica: il programma della ASM a novembre Visite ed esami di domenica: il programma della ASM a novembre Per snellire le liste di attesa
Lavori in ospedale, arriva mezzo mobile per la diagnostica Lavori in ospedale, arriva mezzo mobile per la diagnostica Non saranno interrotte le attività
Visite gratuite senologiche all'ospedale di Matera, occorre prenotarsi Visite gratuite senologiche all'ospedale di Matera, occorre prenotarsi Per il mese della prevenzione "Ottobre rosa"
Ambulatori in ospedale aperti di domenica Ambulatori in ospedale aperti di domenica Per ridurre le liste di attesa
Ospedale di Matera: nuovo ambulatorio in Otorinolaringoiatria Ospedale di Matera: nuovo ambulatorio in Otorinolaringoiatria Per chirurgia ambulatoriale di testa e collo
Asm: medici salvano la vita a due bambini feriti in incidente Asm: medici salvano la vita a due bambini feriti in incidente Nello scontro coinvolte tre auto. I piccoli sottoposti ad interventi urgenti
Donazione di organi nell’ospedale di Matera per trapianti Donazione di organi nell’ospedale di Matera per trapianti Possibilità di salvare altri pazienti
Ambulatorio autismo, in servizio gli specialisti Ambulatorio autismo, in servizio gli specialisti Nell'ospedale di Matera
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.