terminal bus serra rifusa
terminal bus serra rifusa
Trasporti

Bus turistici e servizi ferroviari, ora Matera discute sul futuro dei trasporti

Dopo la sperimentazione del periodo delle feste

Foto e notizie di Materalife -- www.materalife.it

Circa 33mila persone hanno viaggiato sui treni di Ferrovie Appulo Lucano, nelle domeniche dall'8 dicembre al 5 gennaio, per il servizio ferroviario straordinario a Matera. La sperimentazione è stata effettuata da Ferrovie Appulo Lucane insieme alla Regione Basilicata ed al Comune di Matera, in concomitanza con gli eventi del Natale materano. E ora si discute se rendere queste modalità stabili e non solo sperimentali, per evitare l'ingresso dei bus turistici in città, con conseguente aumento del traffico.

''Accolgo con soddisfazione i dati diffusi dalle Ferrovie Appulo Lucane riguardo l'utilizzo della metropolitana leggera a Matera'', ha detto l'assessore ai trasporti della Regione Basilicata Pasquale Pepe. "I numeri, soprattutto per finalità turistiche, hanno ripagato le aspettative e sono andati anche oltre - ha aggiunto -. Sono andati migliorando grazie a dei correttivi apportati sia da parte di Fal che da parte del Comune. Circa 33mila persone si sono spostate sui treni che partono da Serra Rifusa per poi raggiungere il centro. Gli stalli della stazione hanno ospitato complessivamente 400 autobus che, come qualificante conseguenza, non sono entrati nel cuore della città e non ne hanno alimentato il traffico veicolare''. Secondo Pepe, ''adesso indietro non si torna'' e insieme a Fal e al Comune si lavorerà per ''rendere il servizio strutturale nei giorni festivi. La città dei Sassi ha ormai un flusso turistico considerevole e la metropolitana di superficie può dare delle soluzioni di viaggio collettivo che fanno comodo ai viaggiatori e fanno bene all'ambiente". A tal proposito, è annunciato "entro la fine del 2026" l'avvio all'esercizio dei treni a batteria a zero emissioni.

Il tema è ora al centro della discussione.
  • Turismo
  • FAL
  • Ferrovie Apulo Lucane
  • Operatori turismo
  • serra rifusa
Altri contenuti a tema
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
Parco integrato di Serra Rifusa, sarà la volta buona? Parco integrato di Serra Rifusa, sarà la volta buona? Materdomini e Pilato sono ottimisti
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Basilicata: il bilancio della BIT di Milano Varie novità nello stand della Regione e dell'Apt
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.