carnevale - rumita
carnevale - rumita
Eventi e cultura

Carnevale, a Matera sfilano le antiche maschere lucane

Otto Comuni in rete per tenere in vita le tradizioni

Oggi sfilano a Matera le maschere più antiche della Lucania, tradizioni che restano in vita grazie alle associazioni e alle Pro Loco. Sono i Carnevali a valenza antropologica e culturale. Da due anni otto Comuni hanno deciso di fare rete.

La sfilata partirà alle 16.30 dal borgo Piccianello, percorrerà via Annunziatella e terminerà in piazza Vittorio Veneto.

La rete dei Carnevali e delle maschere lucane unisce Montescaglioso, Tricarico, Aliano, Lavello, Satriano di Lucania, Teana, Cirigliano ed i suonatori del campanaccio di San Mauro Forte. Il Domino è la maschera di Lavello, vestito con cappuccio, tunica e mantella color rosso, munito di un sacchetto per invitare a fare feste goliardiche ("festini") sia in strada o nelle case. Aliano la ''maschera cornuta'' che rievoca creature demoniache e mostruose anche se il loro carattere minaccioso è mitigato dai coloratissimi cappelloni che ne decorano il capo.

Il Carnevale di Tricarico è entrato nella rete europea del Carnevale grazie alla riscoperta delle maschere della mucca e del toro che sono composizioni di vestiti ed accessori e possono essere indossate indifferentemente da uomini o donne, con la differenza che il toro è vestito di scuro mentre per la mucca c'è grande ricchezza di colori. Molto chiaro il richiamo ai riti della transumanza, che inizia a metà gennaio con la festa di Sant'Antonio Abate.

Tipico di Satriano di Lucania, invece, è l'uomo albero o ''rùmit'', l'eremita (nella foto): è una figura interamente ricoperta di foglie di alberi, da capo a piedi, e rappresenta la simbiosi con la natura tanto che ogni raduno lancia un messaggio ecologista e corrisponde ad una foresta che cammina.

Gli altri Carnevali hanno natura rurale e tra questi si distingue quello di Montescaglioso che ha una grande ricchezza di maschere legate alla Quaresima.
  • Cultura
  • Carnevale
Altri contenuti a tema
Craco vecchia, riapre il parco museale scenografico Craco vecchia, riapre il parco museale scenografico Comune affida la gestione a cooperativa Oltre l'arte
A Matera il Carnevale del riciclo A Matera il Carnevale del riciclo Coinvolte varie scuole. Divertimento e sensibilità ambientale
Carnevale di Tricarico, si comincia con i riti della transumanza Carnevale di Tricarico, si comincia con i riti della transumanza Le maschere rappresentano la mandria
Topolino: dopo i Sassi altri due numeri dedicati alla Basilicata Topolino: dopo i Sassi altri due numeri dedicati alla Basilicata Per la tradizione dei Carnevali
I Quaderni de La Scaletta I Quaderni de La Scaletta Pubblicato online il settimo numero della rivista scaricabile gratuitamente
"Intere generazioni grate a Piero Angela" "Intere generazioni grate a Piero Angela" Il ricordo di Matera2019 sulla sua presenza a Metaponto per mostra di Odifreddi
Campo democratico, incontro sui contenitori culturali Campo democratico, incontro sui contenitori culturali Per avviare una discussione sulla gestione
Capitale italiana della cultura, Aliano non è in finale Capitale italiana della cultura, Aliano non è in finale Era unico Comune lucano a candidarsi per il 2024
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.