Danni da fauna selvatica, è allarme rosso
Danni da fauna selvatica, è allarme rosso
Enti locali

Cinghiali: approvato piano selettivo di abbattimento e controllo

Con l'obiettivo di ridurre la popolazione dell'animale

Con delibera della giunta regionale della Basilicata è stato approvato il "Piano di abbattimento selettivo e controllo della specie cinghiale", che si avvale anche del parare favorevole dell'Ispra.

Spetterà agli Ambiti territoriali di caccia competenti per territorio "la pubblicazione dei successivi avvisi diselezione degli operatori abilitati all'esercizio del prelievo del cinghiale, esclusivamente per il reclutamento dei neo abilitati al prelievo selettivo".

Entro 10 giorni gli Atc dovranno dare applicazione a quanto previsto nel Piano e nei disciplinari impiegando gli operatori inseriti negli elenchi degli che abbiano già partecipato alle attività di prelievo nelle stagioni venatorie precedenti, senza alcuna richiesta e versamento aggiuntivo all'ATC di appartenenza. Gli Atc dovranno inoltre trasmettere al competente ufficio della Regione con cadenza mensile "una relazione dettagliata indicando il numero dei capi abbattuti e l'entità dei danni all'agricoltura causati dalla specie cinghiale suddivisi per Comune". Le attività di prelievo selettivo dei cinghiali potranno essere svolte, per l'anno 2021, tutti i giorni della settimana ad eccezione del lunedì, martedì, venerdì, prelevando 5.600 capi secondo la ripartizione riportata nel piano; il piano prevede altresì la possibilità del prelievo di urgenza o su chiamata.

Il piano di controllo triennale 2021-2023 ha l'obiettivo di ridurre di almeno il 30 per cento le richieste dei danni causati alle colture agricole con un prelievo in controllo senza vincoli quali-quantitativi e senza limite numerico, adottando, a seconda dei periodi, le forme di prelievo ammesse nel periodo di durata del piano (2020-2023). Il prelievo è consentito tutti i giorni della settimana, prevedendo anche la possibilità da parte dei proprietari e/o conduttori di fondi agricoli muniti di licenza di caccia di effettuare il controllo, previa richiesta di autorizzazione, la cui validità è di mesi 12 dalla data di rilascio.

A fronte del rischio di introduzione in Italia del virus delle Peste suina africana, la Regione fornirà agli addetti ai lavori opportune indicazioni affinché ogni cinghiale abbattuto che presenti comportamenti anomali, riconducibili a questa specifica infezione, venga segnalato alle autorità competenti quali guardie venatorie, Polizia provinciale, Carabinieri forestali, servizi veterinari delle Asl.
  • emergenza cinghiali
Altri contenuti a tema
Emergenza ungulati, Giordano (Ugl Matera): ”Situazione al collasso”. Emergenza ungulati, Giordano (Ugl Matera): ”Situazione al collasso”. Allarme del sindacato: “A rischio la sicurezza del territorio”
Emergenza Cinghiali, appello del presidente della Provincia Emergenza Cinghiali, appello del presidente della Provincia Marrese: “servono provvedimenti emergenziali e maggiori risorse”
Cinghiali a Matera, Bennardi chiede interventi Cinghiali a Matera, Bennardi chiede interventi Avviata un'intesa con l’Ente Parco per un piano di cattura.
Cinghiali, Giordano (Ugl): “Reale emergenza, Montalbano esempio per tutti” Cinghiali, Giordano (Ugl): “Reale emergenza, Montalbano esempio per tutti” Il Segretario Provinciale Ugl Matera: “Bene ordinanza di Marrese”
Invasione cinghiali, Ugl: “Ora si rischia anche la peste suina” Invasione cinghiali, Ugl: “Ora si rischia anche la peste suina” Il segretario del sindacato Giordano lancia l’allarme. Nessun pericolo per l’uomo, ma enorme danno all’economia
Emergenza cinghiali: animali selvatici visti in zona jonica Emergenza cinghiali: animali selvatici visti in zona jonica Segnalazione da Nova Siri. Regione convoca un tavolo di confronto
Danni in agricoltura, indagine su truffe alla Regione Danni in agricoltura, indagine su truffe alla Regione Sono circa 30 le persone indagate
Murgia materana: emergenza cinghiali, s.o.s. del Parco Murgia materana: emergenza cinghiali, s.o.s. del Parco Delusione dell’ente di gestione dell’area protetta per l’impossibilità alla cattura
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.