Sindaci uniti
Sindaci uniti
Enti locali

Cultura: Bernalda si candida a capitale italiana del 2026

Collaborano altri 9 Comuni della provincia di Matera

In una conferenza pubblica nel Castello, l'amministrazione comunale di Bernalda ha presentato la candidatura al titolo di capitale italiana della cultura nel 2026. Grazie alle importanti testimonianze della Magna Grecia di Metaponto, è stata realizzata una candidatura di area comprendente anche altre città del Metapontino e della provincia. "Una corsa di squadra", ha detto il sindaco Domenico Tataranno.

Collaborano alla candidatura i Comuni di Craco, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico e Tursi. Il dossier è stato coordinato dalla Fondazione ''MeNO'' che è stata coinvolta anche nelle progettazioni di Palermo 2018 e Agrigento 2025. Il titolo del dossier, "Ascolto, Mondo, Conoscenza e Mistero", è l'elemento cardine della narrazione del territorio: dalle sue bellezze culturali e paesaggistiche, alla storia gloriosa fino alla creatività contemporanea. Il programma culturale prevede 76 interventi nei 12 mesi del 2026 e azioni preliminari a partire già dal 2024.

"E' stato un percorso politico-amministrativo faticoso e lungo - ha detto Tataranno-. I Comuni del Metapontino puntano a unire le forze fin dal 2015 con una serie di iniziative in sinergia. Penso al progetto Magna Grecia, già finanziato dalla Regione con 5 milioni. Mi fa piacere che si siano uniti anche Montalbano, Craco e Tursi sul solco di una storia comune. Ringrazio tutti per questo sostegno concreto e convinto. Siamo gli antenati della civiltà europea moderna, e oggi rappresentiamo questo tipo di storia''. Per Tataranno, "con questa candidatura, al di là del risultato, dobbiamo puntare - ha aggiunto - sul rafforzamento di un percorso importante per il territorio, che parla con un'unica voce e finora forse è stato un po' sottovalutato".

Iniziato anche il coinvolgimento delle comunità locali. Un imprenditore di Bernalda, Leo Chiruzzi, ha allestito un bus di linea con i colori e gli stemmi della candidatura e dei Comuni coinvolti, che sta già percorrendo le strade d'Italia.
  • Cultura
  • Comune di Bernalda
Altri contenuti a tema
Riparte il programma delle imprese culturali e creative Riparte il programma delle imprese culturali e creative Iniziativa promossa dalla Fondazione Matera Basilicata 2019
Contributi per realizzare eventi ed attività culturali Contributi per realizzare eventi ed attività culturali Avviso della Fondazione Matera Basilicata 2019
Craco vecchia, riapre il parco museale scenografico Craco vecchia, riapre il parco museale scenografico Comune affida la gestione a cooperativa Oltre l'arte
I Quaderni de La Scaletta I Quaderni de La Scaletta Pubblicato online il settimo numero della rivista scaricabile gratuitamente
"Intere generazioni grate a Piero Angela" "Intere generazioni grate a Piero Angela" Il ricordo di Matera2019 sulla sua presenza a Metaponto per mostra di Odifreddi
Campo democratico, incontro sui contenitori culturali Campo democratico, incontro sui contenitori culturali Per avviare una discussione sulla gestione
Capitale italiana della cultura, Aliano non è in finale Capitale italiana della cultura, Aliano non è in finale Era unico Comune lucano a candidarsi per il 2024
Cultura, Pd: “Matera pronta ad un salto indietro di 10 anni” Cultura, Pd: “Matera pronta ad un salto indietro di 10 anni” I Dem criticano l’operato dell’amministrazione in materia di produzioni culturali
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.