.jpg)
Enti locali
A fine settembre riapre la Cava del Sole
Il 26 e il 27 settembre con Deejay Time e con "Matera cielo stellato"
Matera - mercoledì 10 settembre 2025
15.52
Una stagione ricca di appuntamenti prende il via con due eventi di grande richiamo. Il 26 settembre la suggestiva Cava del Sole riaprirà i battenti al grande pubblico con i ritmi del Deejay Time, mentre il 27 settembre si terrà lo spettacolo di "Matera Cielo Stellato". Due eventi che segnano un primo passo nel percorso di avvicinamento a Matera capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
Il programma, che vede la collaborazione della Fondazione Matera-Basilicata 2019, è stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa nella sala Mandela del Comune di Matera, dall'assessore comunale alla Cultura Simona Orsi e dal sindaco Antonio Nicoletti, intervenuto da remoto.
Si partirà dunque venerdì 26 settembre, con la Cava del Sole che sarà il palcoscenico di una serata straordinaria all'insegna dell'energia travolgente del Deejay Time, mentre sabato 27 settembre il pubblico potrà vivere, nel Sasso Barisano e in Piazza Duomo, l'esperienza suggestiva di "Matera Cielo Stellato", uno spettacolo sotto il cielo aperto che permetterà a grandi e piccoli di ammirare, attraverso luci e musica, un cielo stellato all'interno dei rioni Sassi.
"L'obiettivo di questo programma è di riaccendere i riflettori della città che intende offrire non solo grandi eventi di intrattenimento, ma anche occasioni di partecipazione e valorizzazione del nostro territorio - ha spiegato l'assessore comunale alla Cultura Simona Orsi -. L'autunno sarà ricco di iniziative, frutto di un lavoro condiviso attraverso un calendario specifico, per il quale ringrazio i collaboratori dell'Ufficio Cultura".
"La Cava del Sole torna a essere protagonista con eventi che rafforzano l'identità culturale della nostra città - ha aggiunto il sindaco Nicoletti -. Questo è solo l'inizio di una stagione che si preannuncia intensa e ricca di emozioni. Matera deve essere inserita nei circuiti internazionali sia per la cultura che per gli eventi, e per questo è necessaria una programmazione che abbia come obiettivo una città viva e protagonista in futuro".
Tra gli eventi annunciati in conferenza stampa, anche gli Stati Generali della Cultura, in programma il 14 novembre in collaborazione con il Sole 24 Ore, la Giornata del Mediterraneo, che si svolgerà il 28 novembre, la partecipazione al TTG di Rimini e la conferma del Presepe vivente, così come si sta lavorando per un calendario di eventi natalizi.
Il programma, che vede la collaborazione della Fondazione Matera-Basilicata 2019, è stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa nella sala Mandela del Comune di Matera, dall'assessore comunale alla Cultura Simona Orsi e dal sindaco Antonio Nicoletti, intervenuto da remoto.
Si partirà dunque venerdì 26 settembre, con la Cava del Sole che sarà il palcoscenico di una serata straordinaria all'insegna dell'energia travolgente del Deejay Time, mentre sabato 27 settembre il pubblico potrà vivere, nel Sasso Barisano e in Piazza Duomo, l'esperienza suggestiva di "Matera Cielo Stellato", uno spettacolo sotto il cielo aperto che permetterà a grandi e piccoli di ammirare, attraverso luci e musica, un cielo stellato all'interno dei rioni Sassi.
"L'obiettivo di questo programma è di riaccendere i riflettori della città che intende offrire non solo grandi eventi di intrattenimento, ma anche occasioni di partecipazione e valorizzazione del nostro territorio - ha spiegato l'assessore comunale alla Cultura Simona Orsi -. L'autunno sarà ricco di iniziative, frutto di un lavoro condiviso attraverso un calendario specifico, per il quale ringrazio i collaboratori dell'Ufficio Cultura".
"La Cava del Sole torna a essere protagonista con eventi che rafforzano l'identità culturale della nostra città - ha aggiunto il sindaco Nicoletti -. Questo è solo l'inizio di una stagione che si preannuncia intensa e ricca di emozioni. Matera deve essere inserita nei circuiti internazionali sia per la cultura che per gli eventi, e per questo è necessaria una programmazione che abbia come obiettivo una città viva e protagonista in futuro".
Tra gli eventi annunciati in conferenza stampa, anche gli Stati Generali della Cultura, in programma il 14 novembre in collaborazione con il Sole 24 Ore, la Giornata del Mediterraneo, che si svolgerà il 28 novembre, la partecipazione al TTG di Rimini e la conferma del Presepe vivente, così come si sta lavorando per un calendario di eventi natalizi.