
Enti locali
Festa degli alberi in biblioteca
Accordo tra la Provincia e il Parco della Murgia materana
Matera - mercoledì 19 novembre 2025
10.00
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo. Nasce con questi obiettivi il protocollo d'intesa tra la biblioteca provinciale "Tommaso Stigliani" di Matera e l'Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.
L'accordo è stato sottoscritto dal Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, e dal Presidente pro-tempore dell'Ente Parco, Giovanni Mianulli. Con il protocollo d'intesa, le due istituzioni avviano una collaborazione che include: l'organizzazione di eventi culturali quali mostre, conferenze, reading letterari e presentazioni di libri dedicati alla storia, alla natura e alla spiritualità dell'area materana. Lo sviluppo di attività di educazione ambientale e culturale rivolte a scuole, famiglie e cittadini, inclusa la progettazione di percorsi formativi integrati con visite tra la biblioteca e il Parco. La realizzazione di percorsi bibliografici e documentari sul patrimonio del Parco. La collaborazione nella catalogazione e digitalizzazione di documenti storici, mappe, studi e pubblicazioni di interesse comune.
Sul piano pratico, la biblioteca provinciale "Stigliani" si impegna a fornire spazi, materiali e supporto organizzativo, promuovendo le iniziative tramite i propri canali informativi. L'Ente Parco delle Chiese Rupestri, invece, si impegna a fornire competenze tecniche, materiali informativi e guide esperte, oltre a ospitare e co-organizzare iniziative all'interno delle proprie aree e strutture.
La durata dell'accordo è di due anni a decorrere dalla data di sottoscrizione ed è rinnovabile previo accordo scritto. Il protocollo non comporta oneri economici diretti a carico dei sottoscrittori, salvo diversa specifica nei singoli progetti attuativi. Infine, le parti hanno affidato il coordinamento delle attività alla Direttrice della biblioteca provinciale, Antonella Nota, per l'importante presidio culturale, e al Presidente Giovanni Mianulli, per l'Ente Parco.
Il programma si apre nella fascia mattutina, tra le 8:30 e le 9:00, con l'accoglienza dei partecipanti sotto i portici. Alle 9:00 prende avvio il laboratorio dedicato alla costruzione della maschera del Rumita, curato dall'Associazione al Parco di Satriano, che introduce la giornata attraverso una delle tradizioni più rappresentative del territorio. A partire dalle 11:00 le classi partecipanti vengono coinvolte in tre percorsi tematici: L'Albero che vorrei, promosso dalla Biblioteca "Tommaso Stigliani"; Amico Albero, a cura del CAI; e Nel Bosco di Cartapesta, condotto dall'Associazione "Maria SS. della Bruna". Le attività si svolgono tra la Sala Pinocchio e il porticato, trasformati per l'occasione in luoghi di sperimentazione e creatività. Alle 12:00 l'Ente Parco della Murgia Materana propone L'Albero dei Desideri, un momento di riflessione condivisa dedicato al valore dell'albero come elemento che unisce comunità, territorio e visione del futuro. La giornata si conclude alle 12:45 con un saluto simbolico all'albero, gesto che richiama l'importanza della cura costante del patrimonio naturale.
L'accordo è stato sottoscritto dal Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, e dal Presidente pro-tempore dell'Ente Parco, Giovanni Mianulli. Con il protocollo d'intesa, le due istituzioni avviano una collaborazione che include: l'organizzazione di eventi culturali quali mostre, conferenze, reading letterari e presentazioni di libri dedicati alla storia, alla natura e alla spiritualità dell'area materana. Lo sviluppo di attività di educazione ambientale e culturale rivolte a scuole, famiglie e cittadini, inclusa la progettazione di percorsi formativi integrati con visite tra la biblioteca e il Parco. La realizzazione di percorsi bibliografici e documentari sul patrimonio del Parco. La collaborazione nella catalogazione e digitalizzazione di documenti storici, mappe, studi e pubblicazioni di interesse comune.
Sul piano pratico, la biblioteca provinciale "Stigliani" si impegna a fornire spazi, materiali e supporto organizzativo, promuovendo le iniziative tramite i propri canali informativi. L'Ente Parco delle Chiese Rupestri, invece, si impegna a fornire competenze tecniche, materiali informativi e guide esperte, oltre a ospitare e co-organizzare iniziative all'interno delle proprie aree e strutture.
La durata dell'accordo è di due anni a decorrere dalla data di sottoscrizione ed è rinnovabile previo accordo scritto. Il protocollo non comporta oneri economici diretti a carico dei sottoscrittori, salvo diversa specifica nei singoli progetti attuativi. Infine, le parti hanno affidato il coordinamento delle attività alla Direttrice della biblioteca provinciale, Antonella Nota, per l'importante presidio culturale, e al Presidente Giovanni Mianulli, per l'Ente Parco.
Il programma si apre nella fascia mattutina, tra le 8:30 e le 9:00, con l'accoglienza dei partecipanti sotto i portici. Alle 9:00 prende avvio il laboratorio dedicato alla costruzione della maschera del Rumita, curato dall'Associazione al Parco di Satriano, che introduce la giornata attraverso una delle tradizioni più rappresentative del territorio. A partire dalle 11:00 le classi partecipanti vengono coinvolte in tre percorsi tematici: L'Albero che vorrei, promosso dalla Biblioteca "Tommaso Stigliani"; Amico Albero, a cura del CAI; e Nel Bosco di Cartapesta, condotto dall'Associazione "Maria SS. della Bruna". Le attività si svolgono tra la Sala Pinocchio e il porticato, trasformati per l'occasione in luoghi di sperimentazione e creatività. Alle 12:00 l'Ente Parco della Murgia Materana propone L'Albero dei Desideri, un momento di riflessione condivisa dedicato al valore dell'albero come elemento che unisce comunità, territorio e visione del futuro. La giornata si conclude alle 12:45 con un saluto simbolico all'albero, gesto che richiama l'importanza della cura costante del patrimonio naturale.
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Matera 











